
Ma in borsa, possibile, che guadagnano sempre gli altri?

Una “metafora” che uso spesso per far capire le fasi di mercato è quella del ciclo di maturazione di un albero e dei suoi frutti. Come sappiamo un albero ci offre i suoi frutti durante la fase di maturazione, ma per avere dei buoni frutti possiamo fare delle operazioni preliminari, fondamentali durante la stagione fredda, come la concimazione, la potatura ecc. Poi si aspetta la fioritura e si arriva finalmente alla maturazione del frutto, che a volte è abbondante, e a volte può essere deludente. Beh! Le fasi di mercato sono assimilabili ad un ciclo annuale ..., solo che molte volte non le riconosciamo, perché distratti da valutazioni più o meno valide di previsioni, di “sentiment”, valutazioni, allert di analisti e non ultimi di veri e propri “guru” della finanza, che profetizzano il futuro!
Troppo spesso si entra nel mercato in un momento meno adatto. Quando, secondo voi? Ma sì... certo, quando si sono provati i frutti del vicino, tutti stanno guadagnando e quindi giù ad investire il gruzzoletto, pronti a raccogliere, molto spesso si trovano le briciole perché i frutti ormai sono troppo maturi o addirittura i frutti sono caduti, e i nostri soldi si stanno irrimediabilmente riducendo....
Quindi analizziamo tutti gli errori: durante l'inverno noi dovevamo pian piano investire il nostro capitale, successivamente dovevamo “potare”, quindi fare degli “switch” per apportare delle correzioni ai nostri investimenti affinché all'arrivo della primavera e la successiva maturazione potevamo “raccogliere” e “godere” degli interessi maturati. Certo non sappiamo quando può durare l'inverno... certo non sappiamo quanto potrebbe durare il ciclo di maturazione, quello che sappiamo è che tutto prima o poi finirà per poi ripartire con un nuovo ciclo di produzione. Possiamo determinare anche quanto tempo possiamo dedicare alla nostra pianta per aiutarla a sopravvivere durante l'inverno e quanto possiamo ritenerci soddisfatti per la produzione, visto che pian piano abbiamo raccolto i frutti.
Conoscendo il ciclo delle stagioni otteniamo il massimo risultato, analogamente seguendo il mercato con un investimento costante nel tempo, possiamo sfruttare al meglio le occasioni offerte dal mercato, invece di subirne le conseguenze. Gli imprevisti sono possibili come in agricoltura, ma in questi casi ci sono degli opportuni rimedi da attuare per mitigare le perdite.
Ecco perché affidarsi ad un consulente con il quale definire i propri obiettivi, e trovare una soluzione adeguata è fondamentale!
N.B.: questa mia analisi non deve
essere considerata un invito all’investimento.
Articoli Attualità
- Disturbi dell'equilibrio La parola agli esperti Incontro a Villa Fondi
- Art Director and Event Creator Pietro Aiello Cilento d’Altavilla In copertina sulla rivista ITALIA
- Silvia Schiappa. Professione Wedding Planner
- Pietro Aiello Cilento D'Altavilla: il regista degli eventi glamour
- Carte di pagamento contactless e sicurezza
- Contratto d’affitto Recesso anticipata del locatore
- Donazioni e comunione dei beni: dubbi e perplessità
- “Incontriamoci al Fast Beauty” conclusa la 18° edizione del programma del cuore
- LeggimiGratis da oggi è anche un’ APP
- Europa Unita. Futuro e Vantaggi
- Affitto risoluzione anticipata del contratto come comportarsi
- Pippo Baudo la televisione fatta persona
- Chi deve garantire un prodotto difettoso? Quanto dura la garanzia?
- L’assistente perfetto in grado di prendersi cura di te
- Analisi, divieti di balneazione e rischi: quello che c’è da sapere
- Roxy bar: il giusto equilibrio tra gusto ed estetica
- RADON: Dalla terra un pericolo invisibile per la salute
- Brexit, Frexit, Grexit e la presidenza Trump