
Stufe a pellet in condominio

Vorrei acquistare una stufa a pellet e appoggiare la canna fumaria sulla facciata del condominio, devo essere autorizzato?
L’appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale di un edificio condominiale non costituisce una innovazione che necessita di approvazione a maggioranza qualificata, bensì una modifica della cosa che ciascun condomino può apportare a sue cure e spese, diritto tutelato dall’articolo 1102 del codice civile, che garantisce a ogni condomino di usufruire delle parti comuni dell’edificio a scopo di miglioramento delle proprie condizioni abitative. Pertanto l’intervento di installazione della canna fumaria non può essere vietato dall’assemblea dei condomini anzi, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, non esiste alcun tipo di obbligo, in capo al condomino che voglia effettuare l’appoggio della canna fumaria sul muro perimetrale, di comunicare tale iniziativa agli altri condomini, non essendo necessaria una autorizzazione da parte degli stessi. Dunque, viene riconosciuta piena libertà al singolo condomino, a patto che non impedisca l’altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio e non ne alteri il decoro architettonico.
Le stufe a pellet, al pari di tutti gli altri apparecchi a combustibile solido, devono scaricare a tetto tramite un camino, all’altezza e secondo la normativa prescritta dai regolamenti locali per non incorrere in abusi o atti illeciti.
Un ruolo centrale lo gioca anche il regolamento condominiale che, senza poter derogare alle norme di rango amministrativo (regolamenti locali), può certamente integrarne il contenuto prevedendo ulteriori accorgimenti, anche estetici, per l’installazione delle canne fumarie. La mancanza anche di solo uno dei requisiti richiesti può determinare l’obbligo alla loro rimozione.
Articoli Attualità
- Per guidare i monopattini elettrici per strada bisogna essere maggiorenni?
- Come uscire 'indenni' dall’esame di maturità 2019
- Torino, calca in piazza San Carlo, inchiesta della procura. E scoppia il caso bottiglie rotte
- Terremoto, perché tanti crolli? Chiediamolo al geometra Giuseppe Arpino
- Sentenza TAS: 8 anni di squalifica ad Alex Schwazer
- Posso vendere un immobile abusivo?
- Le donne e l’8 marzo
- Tre giorni di festa a Piano di Sorrento
- Come organizzare una festa sulla spiaggia
- Antonino Gargiulo: “L’ingrediente del successo? La passione per il mio lavoro”.
- Il talento e la fortuna di Marco Palmieri
- Art Director and Event Creator Pietro Aiello Cilento d’Altavilla In copertina sulla rivista ITALIA
- Gli eventi tematici di Pietro Aiello Cilento D'Altavilla
- Antico bagno Netuno Relax e sicurezza
- Studenti del Liceo Marone in visita al Parlamento Europeo
- Come effettuare acquisti sicuri
- Torino 1000 feriti per esplosione petardo in Piazza San Carlo
- Tecnologia a portata di... polso!