
Dalla Farnesina Consigli utili per il viaggio

Già da qualche tempo sono on-line le versioni rinnovate dei siti istituzionali dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Viaggiare Sicuri (www. viaggiaresicuri.it) e Dove Siamo nel Mondo (www.dovesiamonelmondo.it ), realizzate in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia - ACI. Il lancio delle nuove versioni dei siti coincide con l’avvio di una campagna informativa sui mezzi televisivi e radiofonici, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Testimonial della campagna è il noto giornalista e conduttore Alberto Angela.
Prima di partire per l’estero:
Informati
Il sito www.viaggiaresicuri.it fornisce informazioni quanto più aggiornate possibile su tutti i Paesi del mondo. Consulta nella pagina del Paese dove intendi recarti le notizie aggiornate su specifici problemi di sicurezza, fenomeni atmosferici, epidemie, ecc. Controntrolla www.viaggiaresicuri.it anche poco prima della partenza perché le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono variare rapidamente.
Informaci
Prima di partire registra il viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it indicando le proprie generalità, l’itinerario del viaggio ed un numero di cellulare. Grazie alla registrazione l’Unità di Crisi potrà stimare in modo più preciso il numero di italiani presenti in aree di crisi, individuarne l’identità e pianificare gli interventi di assistenza qualora sopraggiunga una grave situazione d’emergenza.
Assicurati
In numerosi Paesi gli standard medico-sanitari locali sono diversi da quelli europei, e spesso le strutture private presentano costi molto elevati per ogni tipo di assistenza, cura o prestazione erogata. Suggeriamo caldamente a tutti coloro che sono in procinto di recarsi temporaneamente all’estero di munirsi della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM), per viaggi in Paesi dell’UE, o, per viaggi extra UE, di un’assicurazione sanitaria con un adeguato massimale, tale da coprire non solo le spese di cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l’eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio del malato, nei casi più gravi anche per mezzo di aero-ambulanza.
Articoli Attualità
- Studenti del Liceo Marone in visita al Parlamento Europeo
- Sorrento Folk: la tarantella che fa spettacolo
- Misure anti contagio Il risvolto della medaglia
- Clara Alonso e Diego Dominguez: Due stelle in Penisola Sorrentina
- Chiara Nardi Il Karaoke Show che piace anche ai giovani
- Max Pezzali incontra i fans al Mondadori BookStore di Piano di Sorrento
- Giornata di prevenzione della salute a Sorrento con la Consulta Sanità
- Amorevolissimo cerca Principessa da amare perdutamente!
- Sorrento al giro di boa seconda forza del girone le squadre juniores e under17 capoliste nei rispettivi gironi
- Rosalba e Francesco, coppia d’amore e di musica
- Proroga e semplificazione Superbonus 110% Cosa cambia
- Vanita’ Casa, una forte realtà a Massa Lubrense
- La costiera brilla nel TAEKWONDO
- Letizia Caiazzo racconta la sua “Armonia tra le Arti”
- Arriva il bail-in. Chi paga il conto?
- Antonio Correale - La mia vita da protagonista
- Le tante crisi economiche del Brasile
- Squid game: la serie cult dei giovani che fa tremare i genitori