
Dalla Farnesina Consigli utili per il viaggio

Già da qualche tempo sono on-line le versioni rinnovate dei siti istituzionali dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Viaggiare Sicuri (www. viaggiaresicuri.it) e Dove Siamo nel Mondo (www.dovesiamonelmondo.it ), realizzate in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia - ACI. Il lancio delle nuove versioni dei siti coincide con l’avvio di una campagna informativa sui mezzi televisivi e radiofonici, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Testimonial della campagna è il noto giornalista e conduttore Alberto Angela.
Prima di partire per l’estero:
Informati
Il sito www.viaggiaresicuri.it fornisce informazioni quanto più aggiornate possibile su tutti i Paesi del mondo. Consulta nella pagina del Paese dove intendi recarti le notizie aggiornate su specifici problemi di sicurezza, fenomeni atmosferici, epidemie, ecc. Controntrolla www.viaggiaresicuri.it anche poco prima della partenza perché le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono variare rapidamente.
Informaci
Prima di partire registra il viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it indicando le proprie generalità, l’itinerario del viaggio ed un numero di cellulare. Grazie alla registrazione l’Unità di Crisi potrà stimare in modo più preciso il numero di italiani presenti in aree di crisi, individuarne l’identità e pianificare gli interventi di assistenza qualora sopraggiunga una grave situazione d’emergenza.
Assicurati
In numerosi Paesi gli standard medico-sanitari locali sono diversi da quelli europei, e spesso le strutture private presentano costi molto elevati per ogni tipo di assistenza, cura o prestazione erogata. Suggeriamo caldamente a tutti coloro che sono in procinto di recarsi temporaneamente all’estero di munirsi della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM), per viaggi in Paesi dell’UE, o, per viaggi extra UE, di un’assicurazione sanitaria con un adeguato massimale, tale da coprire non solo le spese di cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l’eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio del malato, nei casi più gravi anche per mezzo di aero-ambulanza.
Articoli Attualità
- Le donne e l’8 marzo
- Coltivare con successo un orto grazie alla tecnologia
- Ilaid: TEST in Penisola Sorrentina confronti di velocità con TIM e WIND
- La LinfoisticitosiEmofagocitica, Alex e il miracolo dell'amore
- La Francia dichiara guerra alle modelle anoressiche
- School of Rock 10.0 - Dieci anni insieme!!
- Brexit, Frexit, Grexit e la presidenza Trump
- Il 25 novembre 2021 a Sorrento
- Donazioni e comunione dei beni: dubbi e perplessità
- Carlo Alfaro si racconta
- Aumento dei disturbi mentali Colpa anche dello smog
- TUTTI I BONUS PER LA CASA occasioni da non perdere
- Disturbi dell'equilibrio La parola agli esperti Incontro a Villa Fondi
- A Sorrento la mostra interattiva L'INVISIBILE POMPEII
- Cambiare le vecchie lire in euro
- Ottobre mese della prevenzione
- Come investire i propri risparmi
- A Piano uno spettacolo in ricordo di Piero Pepe