
Rio 2016: L’importante è partecipare?

Le XXXI Olimpiadi, partiranno ufficialmente dal 5 agosto a Rio de Janero, saranno le prime olimpiadi che si terrano in sud America. Vi parteciperanno 207 nazioni con 10500 atleti.
Verranno assegnati 306 titoli olimpici (salvo exequi). La delegazione italiana è coposta da 291 atleti (151 uomini e 140 donne) a cui verrà affidata il delicato compito di confermare il risultato positivo di Londra 2012. Secondo la stampa specializzata l’Italia dovrebbe vincere meno medaglie rispetto al passato. Uscendo così dalla top 10 olimpica.
Favorito numero per la vittoria del medagliere sono gli Stati Uniti (91 medaglie previste) seguite da Cina (81 medaglie previste) Russia (salvo sentenze storiche del tribunale del CIO sulla vicenda doping di stato) e Regno Unito. L’Italia secondo le previsioni della società di statistiche sportive Gracenote dovrebbe chiudere al 16° posto con 18 medaglie in totale (speriamo si sbagli), l’importate, comunque, è che trionfi lo sport, quello pulito autentico e senza dopig.
Vediamo nel dettaglio chi sono i gli atleti che potrebbe portare a casa un titolo olimpico.
Federica Pellegrini, 200 stile libero: ha detto in un’intervista che “non vuole perdere”. Alla sua quarta olimpiade, punta in alto. Ai Giochi di Rio sarà portabandiera della Nazionale italiana.
Arianna Errigo, fioretto individuale: potrebbe regalare grandi soddisfazioni all’Italia. Campionessa del mondo nel 2013 e nel 2014, ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nel 2009, 2012, 2013, 2014.
Petra Zublasing, tiro a segno: l’anno scorso, a Baku, ha conquistato oro e record del mondo. Quest’anno l’altoatesina classe 1989 specializzata nelle gare di carabina 10 metri ad aria compressa, ha aspettative altissime.
Giovanni Pellielo, tiro a volo: una medaglia potrebbe vincerla anche lui, tiratore di tiro a volo italiano, vincitore di tre medaglie olimpiche individuali, 10 titoli mondiali di cui tre individuali e 12 titoli europei (3 individuali).
Gregorio Paltrinieri, stile libero: di Carpi, detiene il record mondiale nei 1500 vasca corta e il record europeo in vasca lunga. Ai Mondiali di Kazan ha conquistato l’argento negli 800 metri stile libero.
Rossella Fiamingo, spada individuale: a Rio punta in altissimo. A sostenerla nei suoi obiettivi, le due medaglie d’oro vinte nella spada individuale ai Mondiali di scherma di Kazan nel 2014 e a Mosca nel 2015.
Giulia Conti e Francesca Clapcich, vela: al campionato europeo di 49er FX si sono aggiudicate il secondo posto. L’equipaggio l’anno scorso aveva centrato il “triplete” con la conquista di mondiale, europeo e titolo italiano.
Articoli Attualità
- Coltivare con successo un orto grazie alla tecnologia
- Art Director and Event Creator Pietro Aiello Cilento d’Altavilla In copertina sulla rivista ITALIA
- Conoscere per prevenire ottobre e la lotta contro i tumori al seno
- Pippo Baudo la televisione fatta persona
- Alice: non solo “Per Elisa”
- Per guidare i monopattini elettrici per strada bisogna essere maggiorenni?
- Giro d'Italia: Maglia Rosa 2016
- Il fenomeno TikTok nel mondo e-commerce
- Diritto di visita ai figli ai tempi del Covid
- Segnale TV altri cambiamenti in vista
- Il recesso da un mandato professionale
- Messa in regola dell’immobile. Chi paga i danni?
- Come cambia il calcio in 5 mosse
- Autostrade, pedaggi più cari. Ecco le nuove tariffe autostradali della Napoli-Salerno
- Infodemia - Che cos’è e perché è più pericolosa del Coronavirus
- BENEVENTO IN SERIE A! Benevento, storica prima volta: è promosso in A. Il Carpi si arrende
- La Giornata Mondiale dell’Amicizia
- Sorrentotrips: Alla scoperta di Sorrento e della Costiera Amalfitana in Scooter!