
L’eccellenza nel Sociale: Il Centro Diurno-residenziale 'Il Cielo in una stanza'

Ubicato a meno di 1 Km dal Centro di Vico Equense, la struttura, di proprietà del Comune, è moderna e spaziosa, con ampi giardini e orto sociale. Questo mese LeggimiGratis ha conosciuto alcuni responsabili del Centro per chiedere loro di parlarci di questa nuova iniziativa per il sociale.
Come nasce il centro “il Cielo in una stanza”?
Il Centro nasce dal Progetto “Il Cielo in una stanza - il dopo di noi” cofinanziato da Fondazione con il Sud con altri Enti, tra cui la Città di Vico Equense, l’associazione “Movimento famiglie” e gli Enti Gestori Cooperative Il Delfino e La Locanda.
Come è strutturato il Centro? Quali sono le attività svolte?
Il piano terra è occupato dal Centro Diurno per diversamente abili, mentre al primo piano è ubicato il Centro Residenziale per anziani.
Il Centro Diurno può ospitare fino a 50 utenti. A loro viene garantito il pranzo, vari laboratori (ceramica, arti manuali, musica, teatro, economia domestica, cucina). Per i residenti c’è anche la possibilità del trasporto. La retta mensile è minima. I lavori dei laboratori ci vengono richiesti spesso da attività commerciali (bomboniere, confezioni per regali). Il Centro Residenziale può ospitare 7 utenti in gruppi appartamenti, a loro è garantito vitto e alloggio con attività varie, assistenza specializzata e notturna.
Avete spazi adibiti alla socializzazione?
Ne abbiamo moltissimi. Realizziamo rappresentazioni teatrali, musicali, visite a musei, scambio di visite con scolaresche e altre realtà nel territorio.
Chi si occupa dell’assistenza?
L’assistenza è garantita da personale altamente qualificato, con supporto psicologico e medico. Corsi di formazione per il personale sono attuati per migliorare la qualità dei servizi.
Perché consigliereste la vostra struttura?
Lavorare nel Sociale vuol dire fare una scelta diversa da un lavoro “normale” vuol dire mettere al primo posto i “ bisogni dell’utenza”, impegnarsi con mente e cuore. Questa è la nostra ottica.
Articoli Attualità
- Alice: non solo “Per Elisa”
- Giornata mondiale delle Bambine 2018
- Gambe e piedi gonfi Perché succede?
- Se il Rischio Paese 'aumenta', cosa succede, cosa cambia?
- 'Racconti minimi di vita' Scritti autobiografici e non In uscita il primo libro di Anna Ascione
- Prof. Pappalardo “La mia esperienza con gli apparecchi acustici”
- La costiera brilla nel TAEKWONDO
- Quattro chiacchiere con le presidenti de Le amiche del Museo Correale
- Carlo Alfaro si racconta
- Antonio Pedicini: il bello dell'esistenza
- Lina Sastri, tutta la passione di Napoli
- Rio 2016: L’importante è partecipare?
- Pietro Aiello Cilento D'Altavilla: il regista degli eventi glamour
- Carmen Mazzola: Un sogno chiamato Gusto
- Questo mese abbiamo provato una compatta dalla grande ''tenuta di strada''
- Where ARE U
- Anna Bartiromo - La voce delle emozioni percepite negli altri
- A Piano uno spettacolo in ricordo di Piero Pepe