
Le Acque di balneazione in Campania e l’attività di monitoraggio dell’ARPAC

Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 769 del 28.12.2016 la Regione Campania ha attribuito, a ciascuna delle 330 acque adibite all’uso balneare in cui è suddivisa la costa campana, una classe di qualità (Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa) rappresentativa dello stato del mare nella nostra Regione, classe calcolata a norma di legge mediante elaborazione statistica dei dati analitici delle ultime quattro stagioni balneari.
A seconda della classe in cui ricade ogni acqua, sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e l’eventuale adozione di misure di risanamento mirate alla tutela della salute dei bagnanti.
Tutte le acque la cui classificazione è risultata eccellente, buona, sufficiente e di “nuova classificazione” (queste ultime sono acque riammesse alla balneazione negli ultimi anni), sono da considerarsi balneabili ad inizio stagione balneare, ma suscettibili a divieto temporaneo di balneazione in caso di esiti sfavorevoli durante la campagna di monitoraggio 2017.
Le acque risultate di qualità “scarsa” sono da intendersi temporaneamente vietate alla balneazione. Per tali acque “scarse”, il sindaco di pertinenza, a tutela della salute pubblica, dovrà emettere il provvedimento di divieto di balneazione già all’apertura della stagione balneare 2017 ma potrà revocarlo se nel corso dei controlli 2017 si verifica un primo esito favorevole e siano state documentate le misure messe in atto per eliminare le cause di inquinamento
Da un’analisi complessiva è possibile osservare che i dati confermano, in Campania, un leggero ma costante miglioramento della qualità delle acque di balneazione.
Restano critiche le aree in prossimità dei centri urbani e delle foci di fiumi e canali: interventi atti a migliorare l’efficienza dei sistemi di collettamento e depurazione potrebbero restituire alla balneabilità anche zone costiere di alto pregio ambientale e di elevato interesse turistico.
A partire dal 1° aprile 2017 e fino al 30 settembre l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania) sarà impegnata nelle operazioni dei campionamenti a mare e nella valutazione, verifica e trasmissione dei dati ottenuti.
Con l’ausilio della flotta dell’Agenzia Regionale, composta da 8 mezzi nautici, i Dipartimenti Provinciali provvederanno al prelievo dei campioni di acqua che successivamente saranno analizzati nei laboratori Arpac secondo i criteri normativi: sui campionamenti saranno effettuate determinazioni analitiche microbiologiche per la rilevazione dei parametri determinanti la balneabilità (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali), ed ulteriori indagini analitiche nel caso si ritengano opportune, per problematiche emergenziali, rilevazioni di tensioattivi, idrocarburi e fitoplancton.
Al di fuori delle date prestabilite di monitoraggio nei punti della rete di monitoraggio (Prelievi Routinari), saranno eseguiti campionamenti aggiuntivi in date non previste dal calendario, come ad esempio Prelievi Supplementari (in caso di esito sfavorevole del campionamento routinario); Prelievi in Punti Studio predefiniti ad inizio stagione balneare in corrispondenza di potenziali fonti di inquinamento o Prelievi OSTRE, per la ricerca dell’alga tossica “Ostreopsis Ovata”.
Gli esiti di tutti i controlli effettuati da Arpac, a garanzia dell’informazione al pubblico sono consultabili in tempo reale sul Portale del Ministero della Salute (www.portaleacque.it) e sul web istituzionale di Arpac (www.arpacampania.it), nella sezione dedicata alla “Balneazione”.
Articoli Attualità
- L'Università del futuro è on-line
- School of Rock 10.0 - Dieci anni insieme!!
- I momenti musicali per celebrare il tuo matrimonio
- Ottimista o pessimista?
- Ricordando Paolo Perfetto
- Stufe a pellet in condominio
- Saldi: acquistare senza brutte sorprese
- I Love Fiat 500
- La nuova presa di corrente tascabile
- Io e Bammennella successo di critica e pubblico al Supercinema
- Pietro Aiello Cilento D'Altavilla: il regista degli eventi glamour
- Come identificare un numero di cellulare sconosciuto
- Mahmood e il suo 'Marocco pop'
- Superbonus: proroga al 2023
- Il Calcio Femminile scende in campo
- Inner Wheel, Fidapa, Amiche del Museo: in Penisola Sorrentina l’associazionismo femminile promuove cultura e solidarietà. Le parole delle tre Presidenti.
- Da oggi in circolazione nuova banconota da 50 euro
- Social ed eventi: le nuove frontiere della comunicazione Facebook, Instagram, Linkedin and more…