
Perché la pubblicità 'tradizionale' non funziona più?

Entriamo subito in medias res. Mi è stato chiesto: Costanza, perché la pubblicità tradizionale non funziona più? Domanda secca, risposta secca. La pubblicità tradizionale non funziona più perché è… tradizionale! Non rimaneteci male.
Se l’obiettivo della pubblicità è catturare l’attenzione dell’utente e noi ci ostiniamo a farlo in maniera tradizionale, come pensiamo di poter convincere qualcuno a provare il nostro prodotto o il nostro servizio? Rispetto alla enorme quantità di informazioni che riceviamo ogni minuto, il nostro cervello è capace di processarne davvero poca. E ancora meno è destinata a rimanere archiviata nella nostra memoria un tempo sufficiente affinché possiamo ricordarcene. In questo contesto, il nostro “tradizionale” messaggio pubblicitario farà una magra figura e noi andremo a ramengo!
Facciamo un esempio.
Si avvicina la Pasqua e voi avete deciso di investire in pubblicità. E mettiamo il caso che gestite un ristorante. Decidete, per non perdere troppo tempo, di far stampare un manifesto: foto della sala bella pulita e menu pasquale con il prezzo delle portate. Semplice semplice. Tutti soddisfatti per aver concluso l’operazione con poco impegno di energie, affiggete il manifesto fuori il locale. Tornate a casa e riposate. Il giorno di Pasqua siete lì, fuori la porta, pronti ad accogliere i clienti ma vi fermate incuriositi a guardare lo strano movimento che c’è nel ristorante che da poco si è aperto di fronte al vostro. “Eppure – pensate tra voi e voi – lui non ha affisso nessun manifesto e non ha programmato alcuna inserzione pubblicitaria standard!”.
Allora: cosa è successo?
Il vostro concorrente ha attuato una strategia vincente. Innanzitutto ha dato il giusto valore alla pubblicità, giocando d’anticipo rispetto a voi e impiegando una dose di creatività che definirei base, per sorprendere e coinvolgere l’utente. Magari è un suo talento, oppure si è rivolto a professionisti della comunicazione. In secondo luogo ha integrato la sua operazione anche con i canali digitali (internet e social network) dove è possibile intercettare un pubblico più targettizzato e in grado di conversare.
In definitiva: la pubblicità è importantissima per qualunque business. E proprio per questo non può essere improvvisata, né tradizionale.
Nel prossimo numero analizzeremo meglio la regola delle 3 C per creare il giusto contenuto per il vostro marketing. Non perdete tempo a cercarla su internet perché la sto scrivendo in questi giorni e verrà lanciata online tra un mese esatto!
Scrivetemi a comunichiamoadesso@gmail.com
Articoli Attualità
- Immigrazione: Proroghe ai visti come si ottengono?
- Tiro a Volo: Sorrento Trap
- A Sorrento la mostra interattiva L'INVISIBILE POMPEII
- Cartelle esattoriali e fermo amministrativo
- Chi deve garantire un prodotto difettoso? Quanto dura la garanzia?
- Osteoporosi, importante Convegno a Sorrento
- Il mondo fantastico dei Barattoli cosmici
- Raffaele Lauro nuovo segretario generale Unimpresa
- Rio 2016: L’importante è partecipare?
- Anna Bartiromo - La voce delle emozioni percepite negli altri
- L'Università del futuro è on-line
- Una fotocamera tutta da scoprire
- Al via la nuova stagione del Sorrento Calcio
- I momenti musicali per celebrare il tuo matrimonio
- Pietro Aiello Cilento D'Altavilla: il regista degli eventi glamour
- Le donne e l’8 marzo
- Diritto di visita ai figli ai tempi del Covid
- SUPERBONUS 110% I dubbi più comuni: La decadenza dal beneficio fiscale e le sanzioni dell’agenzia delle entrate