
La nuova economia comportamentale

Il premio Nobel per l’Economia (detta : “scienza triste”) Richard Thaler, ha costruito un ponte tra le analisi economiche e psicologiche dei processi decisionali individuali. Una nuova Economia Comportamentale che attualmente è molto considerata e che ha avuto e avrà un impatto profondo su molte aree della ricerca economica.
L’irrazionalità che ha domin a to in tale settore (dice Thaler) ha portato spesso crisi profonde sia nel seicento e settecento (crisi dei tulipani, dei mari del sud, Mississipì . . .) sino alle bolle di borsa del fatidico 1929 e alle allucinanti pazzie della Finanza del 2000 che hanno, di conseguenza, portato alla grande recessione globale durata sino al 2015. Bisogna riflettere su ciò.
Il premio Nobel per l ’ Economiasostiene : “ Dobbiamo supporre che ancora oggi gran parte dell’Economia e’ profondamente” anti-comportamentale”, ossia si disinteressa di cosa le persone desiderano, di come si comportano e cosa pensano. L’Economia impone e condiziona i comportamenti degli esseri umani considerandoli solo e limitatamente razionali, ossia “cosa fanno e perché”. Quindi tralasciando e trascurando la cosa fondamentale da tener presente: quale vero approccio ha l’umanità nelle scelte finanziarie (e non solo) e quanto realmente e giustamente di emotivo ci sia negli ordinari comportamenti.
L’Economia umana e reale parte dalla consapevolezza che le persone spesso fanno scelte irrazionali e identifica politiche non coercitive per orientarle verso decisioni desiderabili e serene sul piano individuale e collettivo.
L’ Economia Comportamentale , come afferma il neo premio Nobel, è legata ai fenomeni Finanziari applicando i principi della psicologia : “Quei tratti umani che – spiega all’Accademia delle Scienze Svedese- influenzano sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del Mercato Finanziario.”
Secondo le teorie di Thaler le persone tendono a semplificare le loro decisioni in ambito finanziario (spesso proiettate al solo rendimento), creando ragionamenti isolati, concentrandosi sull’impatto circoscritto di una singola decisione invece di valutare con più attenzione e preparazione quali potrebbero essere gli effetti complessivi e quindi più ampi e diversificati.
In modo analogo, la maggior parte di noi è portata ad attribuire un valore diverso ad un determinato bene e ...se in suo possesso dandogli un valore più alto del reale essendo “avverso e impaurito alla naturale perdita”. Se il possesso non è il suo, al contrario, da al bene un valore ( ...stranamente?) tendenzialmente più basso prestando minore attenzione.
Alla base di tutto ciò ( dice il Prof. Richard T.) c’è il fatto che gli esseri umani sbagliano, e sbagliano in continuazione, ed è possibile prevedere gli errori e costruire dei numerosi modelli di comportamento più sereni e più consoni all’Economia classica.
Richard Thaler, quindi, è un innovatore in Economia, in quanto va oltre la semplice Analisi della psicologia umana e i soliti numeri creando una fusione valida in un unico grande studio su tali argomenti.
Ciò ha un valore particolare in quanto avvicina la “ Scienza triste” (cioè la Economia) ad un aspetto ed un comportamento reale a quello dell’uomo medio.
Speriamo che questa analisi “ meno fredda e meno triste” abbia nel tempo successo.
Finanza più articolata e più studiata per affrontarla in maniera meno fredda, più serena e più vicina ai comportamenti emotivi.
Articoli Attualità
- Quando la propria passione diventa un lavoro
- TUTTI I BONUS PER LA CASA occasioni da non perdere
- Comportamenti al cinema, al teatro e ad eventi culturali
- DVB – T2 NOTA RIASSUNTIVA
- Con Generazione.zero di Peppe Celentano i Lions di Castellammare di Stabia contro il bullismo nelle scuole
- Musica vintage. Il ritorno del giradischi
- Nuovo Piano Vaccini: la prevenzione collettiva della popolazione
- Posso vendere un immobile abusivo?
- Maria Rossella Cetani e Paola Cetani: Il talento delle sorelle artiste di Sant’Agnello
- Ottimista o pessimista?
- Torino 1000 feriti per esplosione petardo in Piazza San Carlo
- Professione DJ
- LEGGE DI BILANCIO 2022: Bonus tra proroghe e tagli cosa cambia
- Il mondo fantastico dei Barattoli cosmici
- A Sorrento la mostra interattiva L'INVISIBILE POMPEII
- Prof. Pappalardo “La mia esperienza con gli apparecchi acustici”
- Gambe e piedi gonfi Perché succede?
- The Indians Sorrento Bowling Team 2019