
Immigrazione: Proroghe ai visti come si ottengono?

Sono un cittadino extracomunitario venuto a trovare dei parenti, il mio visto dura solo 90 giorni, ma vorrei trattenermi un pò di più. Posso chiedere una proroga? In ogni caso quanto tempo deve passare, dopo la scadenza del visto, per rientrare in Italia?
A chi viene in Italia per brevi periodi, ad esempio per turismo o per visitare un parente, viene rilasciato un “visto uniforme Schengen”, che ha una durata massima di 90 giorni. Una volta in Italia, non c’è bisogno di chiedere il permesso di soggiorno, basta una semplice dichiarazione di presenza. Alla scadenza dei 90 giorni, il cittadino straniero deve ritornare in patria se non vuole trasformarsi a tutti gli effetti in un immigrato irregolare e quindi essere soggetto a un’espulsione, con conseguente divieto di tornare in Italia.
Il regolamento attuativo del Testo Unico sull’Immigrazione (DPR 394/1999), all’articolo 13, prevede la possibilità di trattenersi oltre quella data solo se ricorrono “seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali”. La proroga, quindi, può scattare solo in casi eccezionali, come ad esempio una malattia o un incidente che costringe il cittadino straniero a ricoverarsi in ospedale e gli impedisce di tornare a casa finché non sarà in grado di viaggiare. In questi casi, bisogna comunque rivolgersi alla Questura competente del luogo in cui ci si trova e chiedere di poter prolungare il soggiorno in Italia, presentando tutta la documentazione a supporto delle proprie buone ragioni. Si tratta però, conviene ripeterlo, di situazioni molto rare.
Quanto al rientro in Italia, secondo la legge un cittadino extracomunitario può entrare nel nostro paese per turismo nell’arco di un anno per un periodo complessivo di 180 giorni, specificatamente 90 giorni a semestre, che si calcola dal primo ingresso.
Articoli Attualità
- Mauro Di Maio: Il più giovane Presidente Nazionale (Le Chiavi D'Oro
- Il talento e la fortuna di Marco Palmieri
- Carte di pagamento contactless e sicurezza
- Il Giorno della memoria
- Parto naturale o taglio cesareo? Un Convegno a Sorrento
- Vanita’ Casa, una forte realtà a Massa Lubrense
- Carlo Ametrano con Ayrton Senna per sempre
- Gennaro Arma, 'La lezione più importante'. E’ la Vita
- Banche, cosa fanno... cosa non dicono...
- Immigrazione: Proroghe ai visti come si ottengono?
- Festival delle emozioni: il dott. Tullio Tartaglia presenta il suo romanzo ''Amore Sorrento''
- Lilla - Il nuovo codice del Pronto Soccorso
- Contratto d’affitto Recesso anticipata del locatore
- Disturbi dell'equilibrio La parola agli esperti Incontro a Villa Fondi
- Stefano Sarcinelli: i talenti di un ragazzo grande
- 'Racconti minimi di vita' Scritti autobiografici e non In uscita il primo libro di Anna Ascione
- Nuda proprietà e diritto di usufrutto Cosa c’è da sapere
- MPS: Chi sono i colpevoli?