
Qual'è la differenza fra smoking, frac e tight?

Quando partecipo ad Eventi come cene di gala o anche matrimoni vedo uomini con diversi tipi di abito. Purtroppo tante volte inadeguati e vorrei aiutarli. Iniziamo dalla classe che denota un abito da sera con una differenza per orario e momento per il reale utilizzo dello stesso nei contesti adeguati.
Smoking: si usa solo di sera, dopo le 18. Non va mai usato di giorno. E’ il classico abito che si indossa a Capodanno o nelle serate di gala. Di solito ha la giacca a monopetto con unico bottone, ma è possibile usare anche la giacca a doppiopetto con due bottoni, sempre chiusi. La giacca deve essere priva di spacchi o tasche sportive. Meglio usare come colori il nero e il blu midnight. La manica di solito ha quattro bottoni coperti di seta, il papillon è d’obbligo e la camicia deve essere bianca con i gemelli, di cotone o seta, a maniche lunghe, può avere il panciotto o il gilet, i pantaloni non devono avere il risvolto, ma un gallone laterale di raso nero. Anche la calza deve essere nera, di seta, senza motivi o decorazioni.
Frac o marsina: si indossa soprattutto la sera, ma a differenza dello smoking può essere usato anche di giorno. Lo si usa in occasione di cene di Stato, per le udienze del Papa o nei matrimoni, ma solo di sera. Gli uomini che si sposano in frac a mezzogiorno, sono totalmente fuori luogo! La giacca è a doppiopetto, ha risvolti di seta, code di rondine e manica con quattro bottoni. I pantaloni del frac si chiamano brachette, sono neri, non devono avere risvolti e hanno due galloni. Non hanno passanti perché vanno retti con le bretelle. Il panciotto di piquet bianco è d’obbligo, solo in Vaticano si usa il gilet nero. La camicia è bianca, con gemelli e polsini semplici e il colletto diplomatico. Il papillon deve essere di piquet bianco.
Tight: abito dedicato alle cerimonie di giorno. E’ l’abito dei matrimoni, a patto che la cerimonia si tenga prima delle 18. Si usa solamente se la sposa ha un abito bianco con velo e strascico lungo. Quando lo sposo lo indossa, devono indossarlo anche tutti i parenti maschi di sposo e sposa. La giacca è nera o grigio antracite, con un unico bottone. E’ corta davanti e coda lunga fino al polpaccio. E’ fatta di lana, la manica ha 3-4 bottoni e va tenuta abbottonata. In pantaloni sono di lana grigia, non hanno risvolto e non va mai usata la cintura, si usa solo con le bretelle. Il panciotto è di solito grigio chiaro o buff, il nero lo si usa solo ai funerali. La camicia è bianca, di cotone, con gemelli ai polsini doppi e il collo deve essere diplomatico. La cravatta fermata da uno spillo ed i calzini neri e lunghi.
Sperando di aver trasferito buoni consigli auguro a tutti il buon gusto ed il giusto equilibrio per i momenti importanti della vita.
Articoli Cultura
- Caffè Perché berlo prima di un allenamento
- Costi da sostenere nelle cause di lavoro
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico
- Il problema della stupidità: più pericolosa della cattiveria
- Fare sport? Meglio all’aria aperta
- Come gestire gli attacchi di fame nel periodo estivo
- Voglia d’iguana
- Sarà la persona giusta per me? Lo capisci nel traffico
- A letto con i microbi
- Pancia gonfia a fine giornata. Perché? Cosa fare?
- Rotolini di grasso sulle ginocchia?
- Risparmia con il mini passaggio di proprietà
- Risarcimento danni auto in area privata ad uso pubblico
- Mai pensato ad un riccio come animale domestico?
- Il prelievo del sangue va fatto sempre a digiuno?
- Carla Agrillo: competenze e profesionalità al servizio degli altri
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- Il triste primato dei rifiuti spiaggiati