
Sei un accumulatore tecnologico?

Memoria piena - Spazio insufficiente. Quante volte è comparso sul display del tuo dispositivo elettronico questo avviso? Una memoria interna satura è frustrante perché rende lo smartphone praticamente inutilizzabile, o almeno ne riduce le funzionalità. Un dramma soprattutto quando sei pronto a scattare un selfie di gruppo o a registrare un video e ti trovi su due piedi a decidere quale foto, app e altro dovere cancellare per liberare un po' di spazio in una memoria strapiena.
Questo potrebbe essere uno dei primi sintomi di un nuovo tipo di disturbo che si sta diffondendo sempre di più tra i giovanissimi, una sorte di sindrome da accumulo digitale, variante della più conosciuta “Sindrome da accumulo“.
Anche se non si parla ancora di una vera patologia “riconosciuta”, le persone affette dalla sindrome di accumulo digitale sono in continuo aumento. Questo soggetto accumula in maniera compulsiva immagini, video, testi e musica che si traducono in byte e byte di dati che intasano la memoria del proprio smartphone, tablet e pc. Tutti questi dati (soprattutto inutili), costringono il soggetto colpito da questo disturbo ad acquistare nuove schede microSD per installare dei supporti di memoria più capienti e poter così continuare a accumulare in modo ossessivo-compulsivo. Chi soffre di questo tipo di disturbo ha chiaramente comportamenti ossessivi compulsivi in quanto non riesce, se non con estrema difficoltà, a cancellare i dati accumulati, anche se sono presenti in rete e quindi “riscaricabili” in qualsiasi momento.
I dati digitali per la persona affetta dal disturbo da accumulo digitale rientrano nella categoria dei cosiddetti file “non si sa mai”: quelli che in un lontano futuro “potrebbero” servire. Esempio di come ragiona una persona affetta da questo tipo di disturbo: “La foto di un fiore scaricata oggi non mi è utile, ma la salvo comunque in memoria perché prima o poi “potrebbe” servirmi e magari “potrebbe” capitare il giorno in cui questa foto che mi piace così tanto “potrebbe” non essere più scaricabile dalla rete, ed io l’avrei persa per sempre.”
E' difficile trovare una causa specifica a questo disturbo, se non quelle alla base della classica Sindrome di accumulo (di oggetti).
Articoli Cultura
- I genitori rispondono del reato del figlio minorenne?
- Acquistare la casa giusta: cosa controllare prima
- Esporsi al sole contrasta i danni della sigaretta
- Orchidee fiorite ogni anno
- Sorrento: città fortificata
- A Napoli, incontrando Bella 'mbriana e Munaciello…
- Facebook, offese e minacce
- Carla Agrillo: competenze e profesionalità al servizio degli altri
- Wedding Barbecue: la soluzione giusta per te!
- Perché la barba?
- 'Vuoi avere labbra attraenti? Pronuncia parole gentili.'
- I love SORRENTO
- Futuro papà: come prepararsi per assistere al parto
- Gli scienziati: si diventa adulti a 30 anni!
- Spese per l’ascensore... chi paga?
- Grassi e oli vegetali: che confusione!
- La birra nell’epoca antica
- Sport senza limiti... La regata delle barche di zucca