
Polisportiva Basket Sorrento

IL BASKET: “una vera e propria palestra di vita”
Veicolo di inclusione, partecipazione, aggregazione sociale e prevenzione, nonché strumento di benessere psico-fisico, come ogni sport, il BASKET vissuto come gioco di squadra presenterà occasioni di divertimento e socializzazione tra gli atleti oltre ad essere un utile espediente che insegnerà loro il rispetto delle regole e degli altri, nonché la conoscenza e l’aver cura del proprio corpo. Tutti ormai concordano nell'affermare che un corretto ed equilibrato sviluppo psico-fisico-sociale, non può prescindere dallo sviluppo dell’aspetto motorio e, quindi, dal gioco che è la primaria espressione. Il basket in particolare è una disciplina ad alta componente neuropsichica, in cui, oltre agli aspetti prettamente fisici, vengono allenate anche altre capacità, come l’attenzione e il tempo di reazione, fondamentali anche fuori dall’ambiente sportivo.
Il nostro fine è far sì che con il basket e i suoi valori, le nostre atlete ed i nostri atleti, possano perseguire un obiettivo sano vivendo l’esperienza della pallacanestro nella maniera più positiva possibile per la loro crescita, come atleti ma soprattutto come persone. Ogni nostra ragazza e ragazzo è per noi importante indipendentemente dalle sue capacità fisico-atletiche e il nostro proposito è quello di farli giocare a basket secondo le loro oggettive capacità finché lo desidereranno, sia che possano diventare “stelle”, sia che giochino solo per divertirsi.
È proprio dallo spirito e dai valori che contraddistinguono il basket che circa un anno fa le due storiche società della penisola, Polisportiva Sorrento e Fortitudo Basket, hanno deciso di lavorare in sinergia per promuovere l’importanza dello sport. Ed è così che è nato BASKET SORRENTO. Quest’anno, inoltre, la grossa novità è il coinvolgimento della Polisportiva Vico Equense, che grazie alla condivisione di obiettivi e ideali, unendosi con la formazione della squadra under16, ha dato un forte segnale di coesione e collaborazione.
IL PROGETTO SPORTIVO
I gruppi di allenamento verranno strutturati sulla base delle qualità fisico-tecniche in modo che ognuno possa partecipare ad allenamenti e partite adeguate alle proprie capacità; nel corso dell’anno gli atleti e le atlete saranno monitorati costantemente dagli istruttori e dagli allenatori in modo da poter offrire ad ognuno le opportune possibilità di miglioramento rendendo flessibile la divisione a seconda dei progressi di ciascuno.
Il nostro staff tecnico è costantemente aggiornato in base alle nuove metodologie d’insegnamento, attraverso la partecipazione a corsi di perfezionamento previsti dal Comitato Allenatori Nazionali e dal Settore Minibasket.
Gli allenatori Michele, Enrico, Augusto, Gianna, Francesca, Luigi, Nico, Sara e la preparatrice atletica Daniela, sono innanzitutto EDUCATORI, ed il loro obiettivo è quello di formare le bambine ed i bambini sia dal punto di vista motorio e tecnico che morale. Agiscono rispettando le tappe evolutive di ogni singolo e comunicano costantemente con le atlete/i e con i genitori allo scopo di infondere in loro i principi dell’educazione, della correttezza e della lealtà sportiva. Non si punterà, quindi, a costruire ad ogni costo “il campione”, ma si lavorerà su ogni atleta facendo emergere e sviluppare le proprie potenzialità. Il BASKET per noi è una vera e propria ”palestra di vita” in cui tutti possono apprendere nuove competenze dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale, ma soprattutto è possibile trascorrere momenti di aggregazione, condivisione e diertimento vivendo sportivamente vittorie e sconfitte.
Articoli Cultura
- Carmine Pirozzi, un napoletano con Sorrento nel cuore
- A Napoli, incontrando Bella 'mbriana e Munaciello…
- Come ci ingannano gli specchi dei camerini d'abbigliamento
- Sai riconoscere un manipolatore emotivo?
- Condominio: Lavori di manutenzione e occupazione suolo privato
- Il problema della stupidità: più pericolosa della cattiveria
- Idee semplici per decorare le pareti di casa
- Preliminare di vendita: diritti e doveri.
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Una vita colorata
- Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?
- Portabilità del numero: Quali sono i termini per attivarla?
- Farina alternativa. Quale scegliere?
- Locazione commerciale da cittadini stranieri
- Cane al guinzaglio Come condurlo senza problemi
- Coltiva ortaggi dagli SCARTI
- Mister John Pearson: cent'anni di storia degli Stati Uniti d'America
- Una ciliegia tira l’altra