
Come riconoscere il metodo di studio più adatto

Ogni studente ha un proprio stile d’apprendimento. Si può imparare con la vista, con l’udito o per esperienza personale. Riconoscere qual è il proprio metodo di studio è importante perché permette di correggere le abitudini di studio così da sfruttare al meglio il proprio potenziale.
Apprendimento visivo
Uno studente si definisce visivo se impara meglio vedendo le cose. Generalmente riesce a seguire istintivamente le indicazioni, è un organizzatore eccellente.
Caratteristiche
• è bravo in ortografia, ma tende a dimenticare i nomi;
• ha bisogno di un ambiente di studio tranquillo;
• ha una buona grafia;
• adora i colori e la moda;
• è bravo con il linguaggio dei segni.
Strategie
• disegnare una mappa di eventi nella storia o disegnare un processo scientifico;
• prendere appunti, fare elenchi;
• utilizzare evidenziatori, cerchiare le parole, sottolineare parole
Apprendimento cinestetico
Lo studente “cinestetico” impara attraverso l’esperienza, possiede una grande coordinazione occhio-mano, una ricezione rapida delle informazioni, è capace nello sport, nell’arte e in tutti quelle attività che richiedono un alto livello di energia fisica e mentale
Caratteristiche
• non ha una bella grafia;
• ama i laboratori scientifici;
• adora i libri di avventura e i film;
• fa spesso delle pause quando studia;
• è “irrequieto” durante le lezioni.
Strategie
• studiare da soli;
• fare gite, visitare musei;
• esercitarsi in giochi di memoria per ricordare le informazioni.
Apprendimento uditivo
La caratteristica dello studente uditivo è d’imparare attraverso l’ascolto. Questo gli permette di comprendere i sottili cambiamenti del tono della voce di chi parla, è capace di raccontare storie, di risolvere problemi difficili e di lavorare in gruppo.
Caratteristiche
• legge ad alta voce;
• è bravo a spiegare le cose;
• ricorda facilmente i nomi;
• ama la musica;
• è bravo nella grammatica e nelle lingue straniere;
• non riesce a rimanere in silenzio per lunghi periodi;
• si trova a proprio agio nei gruppi di studio.
Strategie
• registrare le lezioni;
• ripetere la lezione ad occhi chiusi;
• partecipare a discussioni di gruppo;
• utilizzare cd audio per imparare una lingua.
Articoli Cultura
- Quanto incide l’immagine forte e positiva nell’economia globale di un Paese?
- Insegnare l’intelligenza? ...si può fare!
- Una ciliegia tira l’altra
- Risarcimento danni auto in area privata ad uso pubblico
- È l’ossitocina a trasformare una donna in mamma
- Sei oppresso dalla presenza insistente di un ex?
- Idee semplici per decorare le pareti di casa
- Come si diventa una persona affascinante
- Mutui bancari e tassi di interesse usurari
- Vuoi migliorare il tuo stile di vita? Lavora di meno!
- Basta chiamate pubblicitarie!
- I COLORI che condizionano gli acquisti
- 'Occhio' alla disidratazione!
- Persona stressata: Quali parole non dire
- Il coniglio nelle nostre case
- Quanta plastica mangi? L’equivalente di una carta di credito a settimana!
- Sorrento: città fortificata
- Lo scoiattolo. Il giocoliere del bosco in casa propria!