
Posso portare il mio cane in spiaggia?

Anche se il proprio amico a quattro zampe è molto educato e non arreca fastidio a nessuno, chi va in spiaggia deve fare attenzione alle regole che sono operanti in quel luogo perché potrebbe prendere multe veramente alte per piccole infrazioni.
Innanzitutto bisogna distinguere le spiagge libere dagli stabilimenti balneari, in questi ultimi di solito non è consentito l’accesso e la sosta agli animali se non espressamente previsto (solitamente pubblicizzato con cartelli).
Sulle spiagge libere l’accesso dei cani può essere vietato con un’Ordinanza del Comune o della Capitaneria di Porto, che deve stabilire la motivazione del divieto e la sua durata, inoltre i cartelli indicanti il divieto devono essere visibili e riportare il numero dell’Ordinanza. I bagnini o gli altri bagnanti possono informare chi si trova in spiaggia con un cane della presenza del divieto ma solo le forze dell’ordine, ed in particolare la Capitaneria di Porto ed i Vigili Urbani, possono elevare contravvenzioni e chiedere di allontanarsi.
Articoli Cultura
- Non ritiro la raccomandata: Cosa succede?
- Chi risponde dei danni provocati ad apparecchi elettrici in seguito ad un black-out
- Amore e Smartphone: quanto conta il modello giusto
- L’odore del partner fa bene al sonno
- Sai ciò che mangi? Impariamo a leggere le etichette!
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico
- Fo.M.O. La paura di perdersi qualcosa di importante
- Mare di Vapore, Acquarelax: percorso dalle mille e una notte...
- Cereali. I nuovi protagonisti della beauty routine
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Datteri di mare? No grazie!
- Pettegolezzo: sai difenderti?
- Più bella con il costume perfetto
- Se vuoi fare la differenza nel tuo mercato renditi utile!
- Qual'è la differenza fra smoking, frac e tight?
- Come il sorriso cambia con l’età
- Le parole dei papà insegnano ai figli a parlare
- Come si diventa una persona affascinante