
Il Vino: La differenza tra bere e degustare

Il Vino non è una bevanda che si beve per dissestarsi, così come l’acqua: va degustato. Ogni Vino racconta le sue caratteristiche, la sua terra, il clima, e sopratutto la sua storia dall’impianto della vite fino alla vendemmia, attraverso le varie fasi della lavorazione, dell’invecchiamento e della conservazione. Per poter apprezzare un buon vino ci vuole competenza, riflessione, concentrazione e metodo. La degustazione coinvolge tutti i nostri sensi, perché il gusto non passa soltanto dal palato, ma anche dagli occhi,dal naso e dal cervello. Degustare un vino significa assaggiarlo a piccoli sorsi coinvolgendo tutti i sensi per valutarne i difetti e le qualità, per poi descrivere le sensazioni e le emozioni che sprigiona. Quindi è meglio prediligere la Qualità alla Quantità. Anche perché le soddisfazioni che dà un vino di qualità non la può dare uno scadente.
Per poter apprezzare un vino di qualità è necessario salvaguardare il più possibile gli organi necessari alla degustazione: va bandita la sigaretta, ridotto il consumo di cibi con sapori forti e piccanti e il consumo di super alcoolici, eliminata la gomma da masticare e le caramelle alla menta.
Prima della degustazione del vino è consigliabile mangiare un pezzetto di pane o crackers senza sale per non essere proprio a stomaco vuoto. Non si può valutare correttamente un vino dopo aver bevuto del caffè, mangiato del formaggio o della cioccolata o aver adoperato dei profumi personali e in bocca non ci devono essere sapori di dentifricio.
La degustazione di un buon Vino si divide in tre fasi:
VALUTAZIONE VISIVA: gli occhi ci informano sulla limpidezza, colore, fluidità e spuma.
VALUTAZIONE OLFATTIVA: il naso percepisce i profumi, gli aromi.
VALUTAZIONE GUSTATIVA: le papille gustative situate unicamente sulla lingua percepiscono i quattro sapori elementari: Dolce, Salato, Acido, Amaro. Nel cavo orale, inoltre, si possono cogliere la sensazione di bruciante, piccante e astringente.
Articoli Cultura
- La birra: una delle bevande più antiche dell’umanità
- 730 precompilato: come evitare errori
- Fare sport? Meglio all’aria aperta
- Il Vino: La differenza tra bere e degustare
- Parlare da soli ad alta voce mantiene in forma il cervello
- Giuseppe Gambi il "divo" del bel canto in Costiera
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Quando e come utilizzare correttamente un estintore
- Quanta plastica mangi? L’equivalente di una carta di credito a settimana!
- Sorrento: il celebre matrimonio della Regina Giovanna II
- Cane al guinzaglio Come condurlo senza problemi
- AAA: Arte Artigianato Ambiente
- Come staccare i figli dai videogiochi
- Coltiva una piantina di avocado a casa tua
- Gli sposi adolescenti
- Il partner che ama di più litiga di più!
- Riscaldamento centralizzato: è consentito il distacco?
- Sport senza limiti... La regata delle barche di zucca