
Il Vino: La differenza tra bere e degustare

Il Vino non è una bevanda che si beve per dissestarsi, così come l’acqua: va degustato. Ogni Vino racconta le sue caratteristiche, la sua terra, il clima, e sopratutto la sua storia dall’impianto della vite fino alla vendemmia, attraverso le varie fasi della lavorazione, dell’invecchiamento e della conservazione. Per poter apprezzare un buon vino ci vuole competenza, riflessione, concentrazione e metodo. La degustazione coinvolge tutti i nostri sensi, perché il gusto non passa soltanto dal palato, ma anche dagli occhi,dal naso e dal cervello. Degustare un vino significa assaggiarlo a piccoli sorsi coinvolgendo tutti i sensi per valutarne i difetti e le qualità, per poi descrivere le sensazioni e le emozioni che sprigiona. Quindi è meglio prediligere la Qualità alla Quantità. Anche perché le soddisfazioni che dà un vino di qualità non la può dare uno scadente.
Per poter apprezzare un vino di qualità è necessario salvaguardare il più possibile gli organi necessari alla degustazione: va bandita la sigaretta, ridotto il consumo di cibi con sapori forti e piccanti e il consumo di super alcoolici, eliminata la gomma da masticare e le caramelle alla menta.
Prima della degustazione del vino è consigliabile mangiare un pezzetto di pane o crackers senza sale per non essere proprio a stomaco vuoto. Non si può valutare correttamente un vino dopo aver bevuto del caffè, mangiato del formaggio o della cioccolata o aver adoperato dei profumi personali e in bocca non ci devono essere sapori di dentifricio.
La degustazione di un buon Vino si divide in tre fasi:
VALUTAZIONE VISIVA: gli occhi ci informano sulla limpidezza, colore, fluidità e spuma.
VALUTAZIONE OLFATTIVA: il naso percepisce i profumi, gli aromi.
VALUTAZIONE GUSTATIVA: le papille gustative situate unicamente sulla lingua percepiscono i quattro sapori elementari: Dolce, Salato, Acido, Amaro. Nel cavo orale, inoltre, si possono cogliere la sensazione di bruciante, piccante e astringente.
Articoli Cultura
- La carezza giusta riduce il dolore nei bambini
- Pensione di reversibilità vs Assegno sociale
- Mare a novembre: Lanzarote l’isola fortunata
- Condominio: Lavori di manutenzione e occupazione suolo privato
- Buffet o Placé?
- Cuscino fresco e profumato, come prendersene cura
- Diseredare È possibile?
- Proposte di acquisto immobile. Come recedere?
- Mal di testa Caffè sì o no?
- Idee semplici per decorare le pareti di casa
- Chi risponde dei danni provocati ad apparecchi elettrici in seguito ad un black-out
- Come evitare i colpi di freddo in autunno?
- La Mediazione e la Negoziazione assistita
- Il problema della stupidità: più pericolosa della cattiveria
- L’odore del partner fa bene al sonno
- Teatro in Pillole sfonda anche in Penisola sorrentina
- Tutti ti guardano storto? Fatti una bella dormita
- Talent Tv e Cantautori… Come è cambiato il mondo della Musica