Giuseppe Gambi il "divo" del bel canto in Costiera
Ho incontrato Giuseppe Gambi, astro nascente dell’olimpio della lirica mondiale, all’indomani del bellissimo Concerto di inizio anno organizzato il 4 gennaio dall’Associazione Gioia di Vivere a favore dei bambini onco-ematologici della Penisola Sorrentina alla Cattedrale di Sorrento, che, tra sold out, applausi a scena aperta e standing ovation, l’ha consacrato divo del bel canto in Costiera. Il noto tenore napoletano ha donato ai fans sorrentini un concerto dal titolo “Quando il canto tocca l’anima”, compiendo un viaggio musicale tra le melodie più belle di tutti i tempi. Già applaudito in più occasioni dal pubblico sorrentino, come nello spettacolo musicale dello scorso settembre a Villa Fiorentino in omaggio ad Enrico Caruso, e nel Gran Concerto di Natale alla Chiesa dei Santi Prisco e Agnello il 17 dicembre a Sant’Agnello, Giuseppe Gambi, classe ’82, sta collezionando successi e soddisfazioni ovunque. Colpiscono di lui, oltre l’innato talento, la passione tenace e il caparbio impegno.
Giuseppe, quali sono le tue emozioni dopo il bellissimo riscontro del Gran Concerto di Inizio d’Anno al Duomo di Sorrento, accanto al violinista Gianluca Russo, il coro dei Santi Prisco diretti dal maestro Annamaria D’Esposito e la pianista Lauren, al secolo Laura Migliaccio, che da alcuni anni ti accompagna in concerti e spettacoli?
Emozioni grandi! Ho fortemente voluto iniziare il 2017 da questa costa di incantevole bellezza e tradizione musicale. Quando ho intonato “Torna a Surrient” in quella Chiesa gremita ho avvertito un calore da parte del pubblico sorrentino che mi ha davvero travolto. Dietro ogni risultato c’è sempre un gran lavoro e quindi per me è doveroso ringraziare, oltre ai miei colleghi sul palco, la Onlus Gioia di Vivere diretta dall’infaticabile Professoressa Miccolupi che mi ha dato questa opportunità invitandomi nella splendida Sorrento, la Fondazione Sorrento per avermi dato fiducia, e il Comune per la prestigiosa location del Duomo.
Quando hai iniziato ad interessarti alla musica?
La musica mi ha appassionato sin da bambino, in particolare l’Opera. Ero piccolo e già intonavo le melodie… Un po’ per gioco, ad otto anni presi parte allo Zecchino d’oro con il brano “Vorrei Volare”. Dopo quell’esperienza, presi ad impegnarmi seriamente nello studio del canto. Dodicenne, entrai a far parte del coro polifonico di Villanova Pueri Cantores, esibendomi in concerto in tutta Italia, ma anche in Austria e Spagna. Mi sono diplomato in canto presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con il maestro Pasquale Tizani, e da allora non mi sono fermato più.
Come sei arrivato così giovane a tanto successo, al punto di essere considerato, da alcuni critici, “il nuovo Pavarotti”?
Non esageriamo con i paragoni, forse è perché faccio parte, come giovane talento, della Fondazione“Luciano Pavarotti” e nel 2014, in occasione del 7° anniversario della sua scomparsa, ho cantato a Modena al “Tributo a Pavarotti”, condotto da Milly Carlucci. Ma sicuramente sono uno che non smette mai di studiare, migliorarsi, impegnarsi al massimo. Ho fatto tanta gavetta sulle navi della MSC Crociere in giro per il mondo, ho partecipato, vincendo numerosi premi, ad eventi nazionali ed internazionali quali il “Premio Città di Partenope”, “Giornata Mondiale contro l’atassia”, “Premio Euro-Mediterraneo”, “Festival Internazionale del Cinema”, e a programmi TV come“Domenica In”, “Mattino 5”, “I raccomandati”, “Italia’s Got Talent”, “Nostra Madre Terra”, “Stasera tutto è possibile”. Attualmente, affianco attività concertistica, televisiva e teatrale, come il musical “Aria di Napoli” che ho messo in scena al Trianon Viviani di Napoli. Tutto serve e fa esperienza, nel percorso di un artista.
C’è un artista che ha ispirato in modo particolare il tuo percorso nel mondo della lirica?
Forse Andrea Bocelli, che ha saputo proporre magistralmente al grande pubblico il mix vincente di musica classica e leggera.
Il tuo brano “L’ Italia Patria mia” è stato scelto come inno degli Italiani nel Mondo e presentato ufficialmente il 28 maggio 2016 in anteprima assoluta mondiale al “Caffè” di Uno Mattina.
Una soddisfazione incredibile. Si tratta di un inno che celebra la storia di 27 milioni di italiani partiti oltreconfine tra Ottocento e Novecento, e va in dedica ideale agli 80 milioni di oriundi italiani sparsi nel mondo. Un’altra Italia, che merita segnali di attenzione da parte della madre-patria, a cui io e la coautrice Tiziana Grassi, nota studiosa di Emigrazione italiana nel mondo, per 10 anni autrice di programmi di servizio per gli italiani all’estero a RAI International (oggi RAI Italia) e direttrice del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” a cura della CEI, abbiamo voluto dedicare un testo di particolare pregnanza emozionale nel segno dell’identità, dei legami tra le “due Italie” e dell’appartenenza. Una storia, quella degli Italiani all’estero, fatta di coraggio, orgoglio, sogni e conquiste, ma anche bisogni inespressi, rimpianti, nostalgie, mancanze.
Qual è stata la risposta all’Inno di nostri connazionali all’estero?
Meravigliosa. Gli Italiani che vivono all’estero sentono in modo particolarmente intenso l’appartenenza, le radici, i legami, l’orgoglio, il distacco, anche oggi che il fenomeno migratorio dall’Italia è ripreso a causa della mancanza di lavoro. Attraverso il linguaggio universale della musica abbiamo voluto render loro omaggio. Ringrazio Tiziana Grassi che mi ha coinvolto in questo appassionante progetto, assieme al compositore M° Luigi Polge, persona di straordinaria sensibilità ed umanità, e al maestro degli arrangiamenti Armando De Simone, autore di numerose colonne sonore.
Il tema dell’emigrazione ti tocca molto…
Anche la mia famiglia, come credo molte famiglie italiane, ha avuto una storia di emigrazione. Sin da piccolo ho visto le lacrime di mia nonna per la lontananza di un figlio emigrato da Napoli per gli Stati Uniti – il ‘sogno americano’ – dove faticosamente ha percorso tutte le tappe di una vita nuova. E quindi conosco da vicino la sofferenza vissuta sia da chi era (ed è) costretto a partire, sia da chi restava. La mia canzone parla dei nostri connazionali che si sono fatti strada nel mondo a costo di immensi sacrifici fino a diventare, talvolta, protagonisti all’estero. Una storia incisa a sangue sulla loro pelle, rimasta nel DNA dei loro figli e nipoti. Ho interpretato l’inno colorandolo con le emozioni che mi hanno accompagnato sin da bambino, quando mia nonna e mia madre mi raccontavano della partenza di mio zio dal porto di Genova. Il potere della Musica può ricomporre i pezzi, vivificare i legami e rendere il dovuto omaggio a chi, stando lontano solo geograficamente, non ha mai smesso di amare la propria terra di origine. Il mio sogno è di poterlo cantare in giro per il mondo, per rinnovare l’emozione che ho provato quando, dopo la trasmissione “Il Caffé” di Uno Mattina, ho ricevuto centinaia di telefonate, mail, messaggi, dai nostri connazionali, lontani eppure così a noi vicini.
Hai recentemente ricevuto il premio Nazionale Mario Fiore 2016, onorificenza attribuita a varie personalità del territorio di Napoli che si sono particolarmente distinte per l’attività svolta..
Sì, ne sono orgoglioso perché rappresenta per me un altro piccolo pezzo di un puzzle che si chiama percorso artistico. Ringrazio il presidente Adriano Esposito per avermelo consegnato. E’ stato bello rivedere tanti amici e noti personaggi della cultura della mia città. Io amo profondamente la mia città Napoli e sono fiero di portarne alto il nome nel mondo.
Per concludere, qual è il segreto del tuo sorriso che conquista tutti?
Il sorriso è qualcosa che hai dentro di te...sempre! E la mia missione è donare sorrisi col mio canto!
Articoli Cultura
- Perdonare un tradimento. Si o no?
- Acquistare la casa giusta: cosa controllare prima
- Sai riconoscere un manipolatore emotivo?
- Che tipo d’intelligenza hai?
- Gli scienziati: si diventa adulti a 30 anni!
- Molestie sui mezzi pubblici: Fuori la voce!
- Danni derivanti da sinistri stradali occasionati da fauna selvatica
- Terza età: allenare il cervello con la lettura
- Vacanze Meglio mare o città d’arte?
- AAA: Arte Artigianato Ambiente
- La Biopiscina - Gioia e dolori
- TA-POOL RESTYLING: Quando la piscina cambia aspetto...
- Il consumatore ha diritto al risarcimento in caso di acquisto di un prodotto alimentare alterato o dannoso per la salute?
- Lo scoiattolo. Il giocoliere del bosco in casa propria!
- Digiuno intermittente Come reagisce l’organismo?
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- Infiltrazioni in casa Come agire?
- Costi da sostenere nelle cause di lavoro