
Alta tecnologia, Internet e l’economia futura

Oggi il 60 per cento della popolazione al di sotto dei 51 anni di eta’ acquista (parzialmente o quasi totalmente) attraverso internet.
Nel 2026 il 65 per cento della intera popolazione (quindi non solo giovani) usera’ costantemente internet anche per gli acquisti.
La grande distribuzione, poi, come afferma “Ricerca 2016”, sara’ perennemente iperconnessa (si, iperconnessa) per testare nuovi prodotti e ordinare (consegna in 30 ore) quelli non disponibili.
La domanda e’ semplice: cosa succedera’ ai piccoli negozianti? La risposta e’ spietata: molti, troppi scompariranno e nelle citta’ ci sara’ la “desertificazione” del piccolo commercio.
Internet tra poco piu’ di 8/9 anni avra’ tutto in visione “globo” e quindi in 3d avanzato (Virtual reality). Cio’ comportera’ (ad esempio) che attraverso una foto con uno smartphone evoluto si potranno scattare fotografie delle varie stanze di un appartamento e attraverso alcuni programmi scegliere arredamenti adatti alle esigenze e alle dimensioni dell’immobile, tutto a costo zero. Ci saranno, inoltre, vari servizi di consulenza diretta per sostituire il lavoro dei commercialisti e di tante altre professioni.
Una ricerca 2016, inoltre, mette in evidenza che la capacita’ di raccogliere e di elaborare informazioni generate dal consumatore saranno immediatamente percepite e soddisfatte da nuovi sistemi che ridefineranno nuovi modelli di business.
Gia’ oggi, nel settore automobilistico, molte case come Tesla (in testa) e subito dopo Toyota, Bmw, Marcedes, Honda hanno nel prossimo futuro (4/5 anni) la creazione di auto completamente guidate da un pilota automatico in grado, oltre al viaggio, di parcheggiare anche da sole.
Domanda lecita: quale sara’ il futuro a medio termine (8/9 anni) dei taxi e di Uber (visto che se ne parla tanto in questi giorni) ? Bah !!!
Siamo attualmente nel mondo della Robotica (robotica - lavoro) e gia’ lo scorso anno il WEF ( World Economic Forum) indicava che nei prossimi 6/7 anni al massimo, tali fattori tecnologici influenzeranno notevolmente l’evoluzione del lavoro.
La Robotica, resa ormai sempre piu’ sofisticata dal progresso dell’intelligenza artificiale (sino ad arrivare a “sentimenti artificiali”) e’ gia’ in atto ed e’ inarrestabile.
Uno dei suoi rischi (sempre trattati da WEF) e’ la distruzione di posti di lavoro. Stiamo,pero’, liberando tante persone dalla schiavitu’ di lavorare intensamente per 10 ore al giorno.
A brevissimo ci sara’ un allestimento di una specifica mostra intitolata “Io, Robotto”, (nome preso dal film del 2004) per arricchire l’informazione di ogni visitatore interessato.
Ci saranno Robot che sostituiranno parzialmente operai dell’industria (nei prossimi 5/7 anni 5 Robot ogni 100 operai) e... ancora: infermiere negli ospedali, affiancatrici di servizi domestici e ... cosi’ via.
Pertanto oggi ci si chiede: come creare posti di lavoro con tutte queste premesse ?
Ci dovranno essere nuovi tipi di studi e relative scuole che permetteranno, soprattutto i giovani, di acquisire nuove conoscenze plurime per interagire con queste nuove attivita’ lavorative nelle quali dovranno avvicendarsi, senza soluzioni di continuita’, numerosi passaggi da una branca all’altra.
Nel quotidiano,quindi, si lavorera’ di meno rispetto ad oggi e, nonostante tutto, l’uomo ben qualificato sara’ comunque il vero regista e l’artefice di tali innovazioni.
Articoli Cultura
- Perfezionare una lingua straniera guardando film
- Pettegolezzo: sai difenderti?
- Agenzie immobiliari: Quando spetta la provvigione?
- Cuscino fresco e profumato, come prendersene cura
- REALITY SHOW: la vittoria della TV spazzatura
- Infiltrazioni in casa Come agire?
- Risparmia con il mini passaggio di proprietà
- Spese per l’ascensore... chi paga?
- Le zanzare, il vero incubo dell’estate!
- Dormire con il condizionatore acceso fa male?
- Calma e sangue freddo
- Persona stressata: Quali parole non dire
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Gruppi Whatsapp e violazione della privacy
- Carenza di vitamine: Sintomi e Rimedi
- Perché la barba?
- Cosa occorre sapere quando si decide di adottare un cucciolo?
- I love SORRENTO