
Divorzio Come trovare gli accordi?

Io e mio marito stiamo per separarci ma non riusciamo a trovare un accordo circa la seconda casa che abbiamo comprato con i risparmi di entrambi ma è intestata solo a me. Potremmo cederla ai nostri figli? Sono maggiorenni e indipendenti.
In sede di separazione o divorzio sorge l’esigenza di regolare i rapporti patrimoniali tra i coniugi, quali il mantenimento del coniuge debole e quello dei figli ma anche e, sempre più spesso, la ripartizione dei veicoli di famiglia e dei beni immobili. Spesso i coniugi stabiliscono con atti separati le vicende patrimoniali, donando i beni in comunione o vendendoli per poi ripartirsi il ricavato.
Tuttavia ben possono chiudere i propri rapporti prevedendo negli accordi di separazione o divorzio il trasferimento della proprietà o altri diritti (ad esempio quello di abitazione) su beni immobili in favore di uno di loro o dei figli. Tale accordo può essere inserito nel verbale dell’udienza di separazione o divorzio oppure nella domanda depositata in cancelleria.
Si è in presenza di veri e propri contratti consensuali che si perfezionano con la volontà delle parti contrattuali, ma una loro caratteristica è data dal fatto che questo tipo di accordo è subordinato all’omologazione del tribunale. Una volta omologato l’accordo occorre andare dal notaio per la stipula del trasferimento con la copia autentica del provvedimento di omologazione necessaria per effettuare il rogito. Nel caso in cui il coniuge che si è obbligato alla cessione si rifiuti di trasferire il bene, l’altro potrà agire in giudizio per ottenere l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto.
La differenza sostanziale tra tali accordi e quelli liberamente sottoscritti al di fuori della domanda di separazione o divorzio consiste nel fatto che godono di una serie di benefici fiscali previsti dalla legge, infatti sono esenti da ogni tassa, imposta di bollo, di registro e ipocatastale.
Articoli Cultura
- Perché si guardano i film tristi?
- Museobottega della Tarsialignea
- Gli Ebrei a Sorrento
- Il Vino: La differenza tra bere e degustare
- Come superare il “mal di viaggio”
- Bambini e Sole
- Terza età: allenare il cervello con la lettura
- Come leggere il codice stampato sul guscio delle uova
- Separarsi senza far soffrire (troppo) la famiglia
- Cravattari di Fortunato Calvino per gli studenti sorrentini
- Persona stressata: Quali parole non dire
- Risparmia con il mini passaggio di proprietà
- Basta con il senso di colpa
- L’obesità aumenta il mal di testa
- Perché abbiamo smesso di guardarci negli occhi?
- Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?
- Marlon Brando L’uomo e il mito
- Agenzie immobiliari: Quando spetta la provvigione?