
Tutti compatti contro bullismo e cyber-bullismo

Il 2 maggio 2017 il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità, prima Regione in Italia, con grande prova di maturità di maggioranza e opposizioni, la legge su “Disposizioni per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nella Regione Campania”, che ha punti di forza in: contrasto a tutte le forme di discriminazione e bullismo in ambito scolastico; istituzione della Settimana Regionale d’Azione contro il Bullismo e il Cyberbullismo; fondo speciale per gli interventi nelle scuole; creazione del Comitato Regionale per la lotta al bullismo e al cyberbullismo con le associazioni del terzo settore; programmi di formazione e supporto per i genitori.
A distanza di due settimane, il 17 maggio, è stata definitivamente approvata dalla Camera, alla quarta lettura, con 432 voti a favore e nessun contrario, la legge nazionale che introduce disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo. Il Ministero dell’Istruzione è già al lavoro affinché la legge trovi immediatamente piena attuazione. La presidente Laura Boldrini ha voluto dedicare il testo a Carolina Picchio, la ragazza vittima dei cyberbulli che si tolse la vita a 14 anni, il cui padre è stato tra i promotori della legge, che si basa su tre livelli di intervento: la prevenzione, attuata con le scuole, le famiglie e gli stessi ragazzi; l’educazione al corretto uso dei social, sia per i ragazzi che per i genitori; l’assistenza alle vittime, con uno staff di esperti di varie discipline.
Anche in Penisola sorrentina si registra in questi giorni mobilitazione su questo tema. Il liceo Virgilio Marone di Meta, diretto dalla Dirigente Scolastica Immacolata Arpino, ha organizzato a Villa Fondi a Piano di Sorrento un seminario di approfondimento sul cyberbullismo rivolto ad oltre 200 studenti delle classi terze, con la partecipazione del Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli (che ha sottoscritto una convenzione con l’Istituto) Michele Gargiulo, dell’avv. Giuliano De Luca del Foro di Torre Annunziata, collaboratore della Cattedra di Tecniche e Metodologie Informatiche per Giuristi presso l’Università Suor Orsola Benincasa, e degli esperti della Polizia postale della Questura di Napoli. Per ventuno studenti del terzo anno il convegno è stato prologo di una appassionante ed intensa giornata di alternanza scuola lavoro al Tribunale di Torre Annunziata, grazie alla fattiva collaborazione dell’avvocato Michele Gargiulo, del Presidente dell’Ordine Gennaro Torrese, del Procuratore capo Alessandro Pennasilico, del Presidente del Tribunale Ernesto Aghina, dei magistrati PM Silvio Pavia ed Emilio Prisco, del Sostituto Procuratore della Repubblica Mariangela Magariello (ex virgiliana), delle dottoresse Paola Ambrosio e Andreana Ambrosino, del dirigente amministrativo lessandro D’Elia e di tutti i funzionari che hanno accolto e guidato i ragazzi negli uffici, nelle aule, negli archivi del tribunale oplontino, in attesa di partecipare ad udienze di processi civili e penali, guidati dai loro tutor scolastici Rosario Alfano e Fabio Fontana.
Si tratta di un’iniziativa pilota, unica al momento in Campania, che verrà completata nei prossimi due anni scolastici con le classi quarte e quinte. “Un’occasione - ha dichiarato il docente referente tutor Antonio Volpe - per un’azione non solo di orientamento professionale per coloro che vorranno intraprendere studi universitari nel campo giuridico, ma anche di promozione di una cittadinanza attiva. L’educazione alla legalità passa anche attraverso un graduale avvicinamento delle giovani generazioni alle Istituzioni preposte all’amministrazione della giustizia su territorio per comprenderne dinamiche, ruoli e funzioni non solo di repressione e contrasto alla criminalità ma anche di prevenzione e rieducazione dei cittadini”. Ancor più nello specifico, a Meta il 26 maggio si è svolto presso l’Istituto Comprensivo Statale Buonocore-Fienga il pubblico incontro, partecipato ed emozionante, “Non più bulli e cyberbulli: istruzioni per l’uso”. Il titolo dell’incontro si riferisce al progetto omonimo realizzato dall’Amministrazione comunale di Meta che, rilevato il bisogno del territorio nella fascia adolescenziale e pre-adolescenziale, ha inteso realizzare interventi di prevenzione e sensibilizzazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo attraverso il Servizio del Piano Sociale di Zona Ambito territoriale Napoli 33 “Centro per la Famiglia”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Oltre i Sogni”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Meta Giuseppe Tito, dell’Assessore alle Politiche Sociali Angela Aiello e alle Pari Opportunità Bianca Maria Balzano, hanno relazionato Vincenza Amato, Consigliere della Regione Campania, e Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, tra gli estensori della prima legge regionale in Italia contro bullismo e cyberbullismo; Ester Miccolupi, Dirigente Scolastico dell’ICS Buonocore-Fienga; Maria Elena Borrelli, Coordinatore del Piano Sociale di Zona Ambito territoriale Napoli 33; Annatilde Persico, psicologa e coordinatrice del Servizio “Centro per la Famiglia”; Angela Sorrentino, Presidente della Cooperativa Sociale “Oltre i Sogni”; Carlo Alfaro, Pediatra e Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza.
Il messaggio del Convegno è stato chiaro: internet oggi è un grande e per molti versi pericoloso amplificatore, per i giovani, di un disagio che è però presente già nella loro vita reale, cui il sistema educativo, familiare, scolastico e sociale, anche attraverso la peer education (educazione tra pari), ha il dovere di porre argine, prima che una qualunque “Balena Blu”, uscita dalla testa di qualche squinternato senza scrupoli, venga a ricordarci che di inquietudini adolescenziali si può anche morire.
Articoli Cultura
- Alta tecnologia, Internet e l’economia futura
- La Birra nel Novecento
- Posso portare il mio cane in spiaggia?
- Come si diventa una persona affascinante
- Perfezionare una lingua straniera guardando film
- I benefici del mare: un 'farmaco' gratuito che cura corpo e mente
- Music for DJ: stili e generi musicali
- Sai riconoscere un manipolatore emotivo?
- Malati oncologici diritti e tutela
- Quanto è importante per un bambino crescere con un animale domestico?
- Chef Mariano Sessa: una grande storia d’amore per la cucina
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- Come leggere il codice stampato sul guscio delle uova
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Piedi in primo piano Callus peeling, il nuovo modo di fare il pedicure
- Mani e piedi freddi Cosa si può fare?
- Soffri della 'sindrome da visione al computer'?
- Le Wedding Welcome Bag che gli ospiti si aspettano al tuo matrimonio