Sul mare sventola la Bandiera Blu: Quali sono i requisiti per fregiarsene?
Sempre più spesso - oggi - sentiamo parlare di mare con la Bandiera Blu. Cerchiamo di capire quali sono i parametri che le spiagge devono avere per potersi fregiare di questo ambito riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education).
L’ obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località verso un processo di sostenibilità ambientale. Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. La spiaggia deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e possibilmente al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida).
QUALITA’ DELLE ACQUE
- La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I);
- La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I);
- Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia, in conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico (I);
- La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) (I);
- La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per alcuni parametri fisici e chimici (I).
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
- Ogni anno ai fruitori delle spiagge assegnatarie devono essere offerte minimo di 5 attività di educazione ambientale (I);
- Devono essere affisse le informazioni sulla qualità delle acque di balneazione (I);
- Devono essere affisse le informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale (I);
- Deve essere affissa la mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, (I);
- Deve essere affisso il codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti (I);
- Devono essere affisse le informazioni sul Programma Bandiera Blu ed altri eco-label FEE (I).
GESTIONE AMBIENTALE
- L’Autorità Locale /Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di Gestione della Spiaggia (G);
- L’Autorità Locale / Operatore balneare devono rispettare tutte le normative relative alla ubicazione e al funzionamento della spiaggia (I);
- Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu richiedono una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini (I);
- La spiaggia deve essere pulita (I);
- La vegetazione algale o detriti naturali dovrebbero essere lasciati sulla spiaggia (I);
- Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine (I);
- Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori per la raccolta differenziata (I);
- Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi (I);
- I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti (I);
- I servizi igienici o spogliatoi devono avere lo smaltimento controllato delle acque reflue. Le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata (I);
- Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica (I);
- L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato (I);
- Tutti gli edifici e le attrezzature di spiaggia devono essere mantenuti in buono stato (I);
- Gli habitat marini e lacustri (come la Barriera corallina o le praterie di Posidonia) presenti in prossimità della spiaggia devono essere monitorati (I);
- Mezzi di trasporto sostenibili devono essere promossi nell’area circostante la spiaggia (G).
SERVIZI E SICUREZZA
- Devono essere applicate misure appropriate di controllo della sicurezza. Un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio devono essere disponibili sulla spiaggia (I);
- L’equipaggiamento di primo soccorso deve essere disponibile sulla spiaggia (I);
- Devono essere predisposti piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale (I);
- Deve essere prevista la gestione di diverse utenze e differenti usi della spiaggia in modo tale da prevenire conflitti e incidenti (I);
- Per la tutela dei bagnanti devono essere attuate misure di sicurezza (I);
- Sulla spiaggia deve essere disponibile una fonte di acqua potabile (G);
- Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere accesso e servizi per disabili (I).
Articoli Cultura
- Differenze psicologiche tra cinofili e gattari
- Come capire se quella che ti è stata appena detta è una falsa verità?
- Sei un accumulatore tecnologico?
- AAA: Arte Artigianato Ambiente
- Vuoi perdere peso? Alleati con la bilancia
- I genitori rispondono del reato del figlio minorenne?
- Marlon Brando L’uomo e il mito
- Voglia d’iguana
- Devi prendere appunti? Meglio il computer o carta e penna?
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- Grassi e oli vegetali: che confusione!
- Appartamento Danni da infiltrazioni
- Non usi correttamente lo smartphone? Ti possono crescere le corna
- Non ritiro la raccomandata: Cosa succede?
- A Napoli, incontrando Bella 'mbriana e Munaciello…
- Basta chiamate pubblicitarie!
- Danno da licenziamento per riduzione personale
- Cuscino fresco e profumato, come prendersene cura