
Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?

La traduzione letterale può essere sintetizzata in “Abbiamo perduto Filippo e la cesta”. Con questa espressione, i napoletani indicano una situazione di incertezza in cui, il troppo indugio, comporta una perdita di entrambe le scelte a disposizione comportando così, oltre al danno, la beffa. Pare che l’espressione risalga ad un’antica farsa pulcinellesca di Antonio Petito nella quale, un nobile di nome Pancrazio affida una cesta piena di cibo al suo servo Filippo, e si dirige verso casa aspettando l’arrivo del domestico. Ma Filippo una volta in possesso della prelibata cesta se ne va a spasso per la città divorando tutte le prelibatezze contenute nella sporta. Intimorito dalle possibili reazioni del padrone, il servo si da alla fuga, lasciando il padrone tradito nel dispiacere di aver perso il servo e l’intera cesta di cibo.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai perché ... in città fa sempre più caldo?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Uguali ma Diversi: Promozioni e Saldi
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché al mare si galleggia di più?