
Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?

La traduzione letterale può essere sintetizzata in “Abbiamo perduto Filippo e la cesta”. Con questa espressione, i napoletani indicano una situazione di incertezza in cui, il troppo indugio, comporta una perdita di entrambe le scelte a disposizione comportando così, oltre al danno, la beffa. Pare che l’espressione risalga ad un’antica farsa pulcinellesca di Antonio Petito nella quale, un nobile di nome Pancrazio affida una cesta piena di cibo al suo servo Filippo, e si dirige verso casa aspettando l’arrivo del domestico. Ma Filippo una volta in possesso della prelibata cesta se ne va a spasso per la città divorando tutte le prelibatezze contenute nella sporta. Intimorito dalle possibili reazioni del padrone, il servo si da alla fuga, lasciando il padrone tradito nel dispiacere di aver perso il servo e l’intera cesta di cibo.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché si dice di sangue blu?
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Perché si chiama vaccino?
- Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?