
Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
Pubblicato Luglio 2018 in Sai Perché e Eureka

La realtà è che quando parliamo o cantiamo la percezione che si ha della propria voce è “interna” ovvero del suono che “risuona” nella scatola cranica. Le onde sonore indotte (quelle interne) hanno un suono profondo che si aggiunge al suono emesso nell’aria. Ma il microfono non registra il suono interno perciò la voce registrata risulta con un timbro molto diverso, quasi irriconoscibile. Tuttavia è quello il suono “puro” della voce che gli altri sentono normalmente. Le onde sonore assumono frequenze diverse attraversando l’aria e quindi la voce ha un timbro diverso. Oltre a suonare strana, però, è molto probabile che la voce registrata non piaccia affatto perché percepita come estranea, non familiare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Sai perché se siamo stanchi ci strofiniamo gli occhi?
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto