
Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
Pubblicato Luglio 2018 in Sai Perché e Eureka

La realtà è che quando parliamo o cantiamo la percezione che si ha della propria voce è “interna” ovvero del suono che “risuona” nella scatola cranica. Le onde sonore indotte (quelle interne) hanno un suono profondo che si aggiunge al suono emesso nell’aria. Ma il microfono non registra il suono interno perciò la voce registrata risulta con un timbro molto diverso, quasi irriconoscibile. Tuttavia è quello il suono “puro” della voce che gli altri sentono normalmente. Le onde sonore assumono frequenze diverse attraversando l’aria e quindi la voce ha un timbro diverso. Oltre a suonare strana, però, è molto probabile che la voce registrata non piaccia affatto perché percepita come estranea, non familiare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- La rete e l’innovazione social
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Sai perché non si beve l’acqua di mare?
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?