
Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
Pubblicato Luglio 2018 in Sai Perché e Eureka

La realtà è che quando parliamo o cantiamo la percezione che si ha della propria voce è “interna” ovvero del suono che “risuona” nella scatola cranica. Le onde sonore indotte (quelle interne) hanno un suono profondo che si aggiunge al suono emesso nell’aria. Ma il microfono non registra il suono interno perciò la voce registrata risulta con un timbro molto diverso, quasi irriconoscibile. Tuttavia è quello il suono “puro” della voce che gli altri sentono normalmente. Le onde sonore assumono frequenze diverse attraversando l’aria e quindi la voce ha un timbro diverso. Oltre a suonare strana, però, è molto probabile che la voce registrata non piaccia affatto perché percepita come estranea, non familiare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Sai perché la pelle degli elefanti è rugosa?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi