
Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?

Alzare la voce, strillare, gridare, tutti termini che in napoletano vengono rappresentati dal termine alluccare. Vale anche, nella forma transitiva, come “rimproverare”. Quindi un bambino irrequieto viene “alluccato” se combina pasticci. Per l’etimologia vi è una girandola di ipotesi. Il vocabolario napoletano del Galiani (1789) lo fa derivare probabilmente da “ulucus” il verso dell’uccello allocco; altri sembrano collegarlo allo spagnolo “loco”, cioè folle, come se le urla fossero una manifestazione tipica del forsennato. Altra ipotesi, riportata anche nel Vocabolario etimologico napoletano-italiano di Dale Erwin e Piero Bello, 2009, attribuisce l’origine di alluccare al latino “alloquor” (parlo, invoco, arringo) da “ad loquor” parlare a più persone, dove era implicito alzare il tono della voce, come nelle famose arringhe degli avvocati degli antichi romani che erano dette “allocuzioni”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Usi alternativi della Birra
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?