
Perché si dice “alle calende greche”?
Pubblicato Dicembre 2018 in Sai Perché e Eureka

L’espressione è attribuita all’imperatore romano Augusto, il quale la utilizzava quando voleva fare riferimento a un pagamento che non avrebbe mai onorato. Nel calendario romano le calende corrispondevano al primo giorno di ogni mese, quando venivano regolati i debiti e i prestiti. Nel calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai arrivato. La stessa espressione è stata adottata come riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Sai perché ... i dolcificanti aumentano la fame?