
Perché si dice “alle calende greche”?
Pubblicato Dicembre 2018 in Sai Perché e Eureka

L’espressione è attribuita all’imperatore romano Augusto, il quale la utilizzava quando voleva fare riferimento a un pagamento che non avrebbe mai onorato. Nel calendario romano le calende corrispondevano al primo giorno di ogni mese, quando venivano regolati i debiti e i prestiti. Nel calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai arrivato. La stessa espressione è stata adottata come riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?