
Perché si dice “alle calende greche”?
Pubblicato Dicembre 2018 in Sai Perché e Eureka

L’espressione è attribuita all’imperatore romano Augusto, il quale la utilizzava quando voleva fare riferimento a un pagamento che non avrebbe mai onorato. Nel calendario romano le calende corrispondevano al primo giorno di ogni mese, quando venivano regolati i debiti e i prestiti. Nel calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai arrivato. La stessa espressione è stata adottata come riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ... si dice camorra?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Sai perché le donne parlano di più?