
Perché si dice “alle calende greche”?
Pubblicato Dicembre 2018 in Sai Perché e Eureka

L’espressione è attribuita all’imperatore romano Augusto, il quale la utilizzava quando voleva fare riferimento a un pagamento che non avrebbe mai onorato. Nel calendario romano le calende corrispondevano al primo giorno di ogni mese, quando venivano regolati i debiti e i prestiti. Nel calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai arrivato. La stessa espressione è stata adottata come riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Sai perché i gatti hanno paura dei cetrioli?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica