
Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
Pubblicato Febbraio 2019 in Sai Perché e Eureka

L’organismo dei cavalli come anche quello dei cani e gatti non riesce a metabolizzare la teobromina contenuta nel cioccolato. L’assunzione di circa 100 grammi di cioccolato al latte o 25 grammi di cioccolato fondente può essere tossica per un cavallo sia a livello cardiaco sia per il sistema nervoso centrale. Nel giro di 7-12 ore il battito cardiaco del cavallo diventa rapido e irregolare e le mucose bluastre. La pressione del sangue e la temperatura corporea si alzano, possono presentarsi addirittura crisi epilettiche e nei casi più gravi si arriva al coma e alla morte. A basse dosi la teobromina è un potente stimolante impiegato nelle pratiche di doping di cavalli da corsa.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- Sai perché si applaude?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?