
Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
Pubblicato Febbraio 2019 in Sai Perché e Eureka

L’intensità dei suoni tende a crescere con l’aumentare della densità del mezzo in cui esso si trasmette. Siccome di giorno, per effetto dell’irraggiamento solare, l’aria tende a dilatarsi e ha quindi una densità minore, ne consegue che di notte, così come d’inverno, essendo l’aria meno calda e quindi più densa e meno rarefatta, i suoni , a parità di variabili, risultano più intensi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché si applaude?
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Usi alternativi del burro
- Perché la scrittura per non vedenti si chiama braille?
- Perché la musica digitale inquina?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum