
Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
Pubblicato Febbraio 2019 in Sai Perché e Eureka

L’intensità dei suoni tende a crescere con l’aumentare della densità del mezzo in cui esso si trasmette. Siccome di giorno, per effetto dell’irraggiamento solare, l’aria tende a dilatarsi e ha quindi una densità minore, ne consegue che di notte, così come d’inverno, essendo l’aria meno calda e quindi più densa e meno rarefatta, i suoni , a parità di variabili, risultano più intensi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la sauna fa bene?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché ... si dice camorra?
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito