
Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
Pubblicato Giugno 2019 in Sai Perché e Eureka

La serie evento “L’amica geniale” ha messo in scena uno spaccato di vita della Napoli del dopoguerra con i suoi usi, costumi e modi di dire. Una delle espressioni usate dalle ragazze nel raccontare l’arrivo del loro primo ciclo mestruale era il marchese probabilmente non usata dalle ragazze di oggi. Come mai si dicesse così all’epoca? L’origine di questa espressione è molto semplice: i marchesi erano soliti indossare delle palandrane di colore rosso vivo per distinguersi dal popolo e sottolineare il loro rango nobiliare. C’era un rimando, dunque, al colore rosso del sangue.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?