
Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
Pubblicato Giugno 2019 in Sai Perché e Eureka

La serie evento “L’amica geniale” ha messo in scena uno spaccato di vita della Napoli del dopoguerra con i suoi usi, costumi e modi di dire. Una delle espressioni usate dalle ragazze nel raccontare l’arrivo del loro primo ciclo mestruale era il marchese probabilmente non usata dalle ragazze di oggi. Come mai si dicesse così all’epoca? L’origine di questa espressione è molto semplice: i marchesi erano soliti indossare delle palandrane di colore rosso vivo per distinguersi dal popolo e sottolineare il loro rango nobiliare. C’era un rimando, dunque, al colore rosso del sangue.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba