
Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
Pubblicato Giugno 2019 in Sai Perché e Eureka

La serie evento “L’amica geniale” ha messo in scena uno spaccato di vita della Napoli del dopoguerra con i suoi usi, costumi e modi di dire. Una delle espressioni usate dalle ragazze nel raccontare l’arrivo del loro primo ciclo mestruale era il marchese probabilmente non usata dalle ragazze di oggi. Come mai si dicesse così all’epoca? L’origine di questa espressione è molto semplice: i marchesi erano soliti indossare delle palandrane di colore rosso vivo per distinguersi dal popolo e sottolineare il loro rango nobiliare. C’era un rimando, dunque, al colore rosso del sangue.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?