
Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?

Molto usato ancora oggi, “abbuscare” è una di quei pochi termini che in napoletano possono avere due interpretazioni completamente diverse. il suo significato dipende dal contesto in cui viene usato. “Abbuscare da qualcuno” significa prendere una sonora “mazziata”; può riferirsi anche ad un clamorosa sconfitta come quella incassata da una squadra di calcio. In generale, quindi, usato in modo intransitivo, implica subire qualcosa di violento o di negativo. In modo transitivo, invece, significa ottenere, guadagnare qualcosa di positivo. “Abbuscare qualcosa” implica sempre qualcosa di buono: “abbuscare lo stipendio” per esempio. In genere si usa quasi sempre quando si ottiene qualcosa con molto sforzo, quando, c’è una vera ricerca di quel vantaggio. Questo doppio significato è spiegato dall’etimologia del termine. “Abbuscare” deriva direttamente dallo spagnolo “buscàr”, che letteralmente significa “cercare”. Anche in spagnolo, il termine ha due interpretazioni proprio come in napoletano. L’unica differenza fra le due lingue è il raddoppiamento iniziale che in napoletano avviene spesso per dare maggiore forza e sonorità alle parole.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice