
Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?

Molto usato ancora oggi, “abbuscare” è una di quei pochi termini che in napoletano possono avere due interpretazioni completamente diverse. il suo significato dipende dal contesto in cui viene usato. “Abbuscare da qualcuno” significa prendere una sonora “mazziata”; può riferirsi anche ad un clamorosa sconfitta come quella incassata da una squadra di calcio. In generale, quindi, usato in modo intransitivo, implica subire qualcosa di violento o di negativo. In modo transitivo, invece, significa ottenere, guadagnare qualcosa di positivo. “Abbuscare qualcosa” implica sempre qualcosa di buono: “abbuscare lo stipendio” per esempio. In genere si usa quasi sempre quando si ottiene qualcosa con molto sforzo, quando, c’è una vera ricerca di quel vantaggio. Questo doppio significato è spiegato dall’etimologia del termine. “Abbuscare” deriva direttamente dallo spagnolo “buscàr”, che letteralmente significa “cercare”. Anche in spagnolo, il termine ha due interpretazioni proprio come in napoletano. L’unica differenza fra le due lingue è il raddoppiamento iniziale che in napoletano avviene spesso per dare maggiore forza e sonorità alle parole.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la zanzara comune preferisce pungere di sera?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Sai perché sulle montagne russe si sente una sensazione di vuoto allo stomaco?
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Perché le donne reggono meglio la fatica quando praticano jogging?
- Sai perché le donne parlano di più?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?