
Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?

Il ‘carusiello’ è un salvadanaio di creta con il classico foro orizzontale per introdurre monetine, che bisogna ridurre in cocci per recuperare il denaro. Per scoprirne le origini dobbiamo risalire ad un’altra parola usata soltanto a Napoli: il caruso. Per caruso, o mellone, si intende una testa rasata o comunque con un taglio di capelli cortissimo. Il termine deriva dal latino “cariosus“, che tradotto significa, appunto, glabro, privo di peli, oppure potrebbe derivare dal verbo greco “keiro“, che significa tagliare o rasare. Ma cosa collega un salvadanaio di creta ad una testa rasata? Durante la dominazione spagnola, i nobili cavalieri della corona erano soliti dilettarsi con giochi e tornei in sella al loro cavallo. Uno di questi prevedeva il lanciarsi una grossa palla di creta chiamata ‘caruso’ che per il colore e le dimensioni somigliava ad una testa rasata. I salvadanai del tempo, che erano in tutto e per tutto una versione ridotta di quelle palle, vennero chiamati “piccoli carusi” e, quindi, “carusielli”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Uguali ma Diversi: Marmellata e Confettura
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Sai perché si dice di sangue blu?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Eureka: Usi alternativi della valigia