
Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?

Il ‘carusiello’ è un salvadanaio di creta con il classico foro orizzontale per introdurre monetine, che bisogna ridurre in cocci per recuperare il denaro. Per scoprirne le origini dobbiamo risalire ad un’altra parola usata soltanto a Napoli: il caruso. Per caruso, o mellone, si intende una testa rasata o comunque con un taglio di capelli cortissimo. Il termine deriva dal latino “cariosus“, che tradotto significa, appunto, glabro, privo di peli, oppure potrebbe derivare dal verbo greco “keiro“, che significa tagliare o rasare. Ma cosa collega un salvadanaio di creta ad una testa rasata? Durante la dominazione spagnola, i nobili cavalieri della corona erano soliti dilettarsi con giochi e tornei in sella al loro cavallo. Uno di questi prevedeva il lanciarsi una grossa palla di creta chiamata ‘caruso’ che per il colore e le dimensioni somigliava ad una testa rasata. I salvadanai del tempo, che erano in tutto e per tutto una versione ridotta di quelle palle, vennero chiamati “piccoli carusi” e, quindi, “carusielli”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?