
Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?

Secondo uno studio del professore Luigi Casale, il termine deriva dal latino apotheca, che a sua volta deriverebbe dal greco apothéke. Il verbo di origine è composto da apò + tithemi che significa “porre da parte”, pensiamo per esempio ai termini italiani biblioteca, discoteca, enoteca dove il suffisso “-teca” indicava la conservazione e la custodia di qualcosa. Ecco che la “putèca” indica un luogo dove si custodisce qualcosa. Il termine “puteca” è anche utilizzato nell’espressione “fare casa ‘e puteca” , la quale indica un unico ambiente dove vivere e lavorare; è legata ad un periodo storico della dominazione spagnola, durante il quale era vietato costruire all’esterno della cinta urbana e quindi i napoletani utilizzavano qualsiasi locale per abitare, anche le “puteche”, dove non smettevano comunque di essere esercizi commerciali.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Eureka! Usi alternativi del colluttorio
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Usi alternativi dei Collant
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè