
Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?

Secondo uno studio del professore Luigi Casale, il termine deriva dal latino apotheca, che a sua volta deriverebbe dal greco apothéke. Il verbo di origine è composto da apò + tithemi che significa “porre da parte”, pensiamo per esempio ai termini italiani biblioteca, discoteca, enoteca dove il suffisso “-teca” indicava la conservazione e la custodia di qualcosa. Ecco che la “putèca” indica un luogo dove si custodisce qualcosa. Il termine “puteca” è anche utilizzato nell’espressione “fare casa ‘e puteca” , la quale indica un unico ambiente dove vivere e lavorare; è legata ad un periodo storico della dominazione spagnola, durante il quale era vietato costruire all’esterno della cinta urbana e quindi i napoletani utilizzavano qualsiasi locale per abitare, anche le “puteche”, dove non smettevano comunque di essere esercizi commerciali.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Perché si dice portare scarogna?