
Perché il leccapentole si chiama Marisa?

La classica e indispensabile spatola in gomma che serve per raccogliere accuratamente quel che resta sul fondo di un recipiente è conosciuta con il nome di leccapentole, termine attribuitole per merito della flessibilità della parte in gomma che “pulisce” come una lingua crema o impasti morbidi, ma più spesso questa spatola flessibile viene chiamata “Marisa”. Negli anni sono state formulate diverse ipotesi sulla storia di questo utensile di cucina. Secondo alcuni studiosi del settore quella più accreditata per spiegare le origini del nome “Marisa” deriverebbe da Maryse Monpetit (1512-1578), una pasticcera della Corte Reale di Francesco I di Francia. Ella avrebbe inventato la spatola al momento di confezionare per il re dei dolci d’avena. Il re Francesco li avrebbe tanto apprezzati da insignire la donna con il titolo di Baronessa, aggiungendo la particella nobiliare “De” al suo nome, che divenne Maryse De Monpetit. La spatola avrebbe, quindi, preso il nome da quella della donna.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché ... in città fa sempre più caldo?
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina