
Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
Pubblicato Ottobre 2020 in Sai Perché e Eureka

Il “battilocchio” non fa alcun riferimento al bulbo oculare necessario a vedere, ma ha un significato completamente diverso. Questo termine deriva dal vocabolo francese “battant l’oeil” usato per indicare una cuffietta femminile che ricadeva sugli occhi. Metaforicamente lo stesso termine è stato poi usato a Napoli per indicare una persona che sembra essere sempre frastornata e stordita. Così come chi indossa la cuffietta non vede bene per l’indumento che annebbia la vista, così chi è definito “battilocchio” sembra essere confuso come se non vedesse, è considerato di scarsa intelligenza ed è spesso additato come “scemo del villaggio”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si usa il ghiaccio nei traumi?
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Sai perché viene l’acne?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?