
Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
Pubblicato Ottobre 2020 in Sai Perché e Eureka

Il “battilocchio” non fa alcun riferimento al bulbo oculare necessario a vedere, ma ha un significato completamente diverso. Questo termine deriva dal vocabolo francese “battant l’oeil” usato per indicare una cuffietta femminile che ricadeva sugli occhi. Metaforicamente lo stesso termine è stato poi usato a Napoli per indicare una persona che sembra essere sempre frastornata e stordita. Così come chi indossa la cuffietta non vede bene per l’indumento che annebbia la vista, così chi è definito “battilocchio” sembra essere confuso come se non vedesse, è considerato di scarsa intelligenza ed è spesso additato come “scemo del villaggio”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Perché si chiama vaccino?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Usi alternativi del sapone di marsiglia