
Perché le bolle di sapone sono sferiche?
Pubblicato Novembre 2020 in Sai Perché e Eureka

Qualunque sia la sua forma iniziale, una bolla di sapone sarà sempre sferica. Questo accade perché, secondo il principio fisico di minimizzazione, sotto l’azione della tensione superficiale la bolla assumerà la minor superficie possibile. Per una data quantità d’aria, ad esempio quella da noi soffiata, la forma del contenitore con la superficie più piccola è appunto la sfera.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Perché un malato si chiama paziente?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?