
Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
Pubblicato Novembre 2020 in Sai Perché e Eureka

“Riscenziello”deriva dal latino “descensus”, che significa caduta, discesa e si riferisce alle convulsioni, probabilmente di natura epilettica. Questo tipo di spasmo può essere così forte da causare addirittura uno svenimento. È proprio nell’atto dello svenimento, che prevede la caduta del malcapitato, che è possibile capire perché vi sia collegamento tra la parola “riscenziello” e la sua etimologia latina. Nel corso del tempo, il significato dell’espressione si è arricchito di un’altra sfumatura che in passato non possedeva. Oggi indica, bonariamente, i capricci prolungati e spesso insensati dei bambini. Questi talmente che si dimenano durante il pianto che paiono esser preda di uno spasmo che facilmente riporta alla mente proprio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché si usa il ghiaccio nei traumi?
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè