
Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
Pubblicato Novembre 2020 in Sai Perché e Eureka

“Riscenziello”deriva dal latino “descensus”, che significa caduta, discesa e si riferisce alle convulsioni, probabilmente di natura epilettica. Questo tipo di spasmo può essere così forte da causare addirittura uno svenimento. È proprio nell’atto dello svenimento, che prevede la caduta del malcapitato, che è possibile capire perché vi sia collegamento tra la parola “riscenziello” e la sua etimologia latina. Nel corso del tempo, il significato dell’espressione si è arricchito di un’altra sfumatura che in passato non possedeva. Oggi indica, bonariamente, i capricci prolungati e spesso insensati dei bambini. Questi talmente che si dimenano durante il pianto che paiono esser preda di uno spasmo che facilmente riporta alla mente proprio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Frutta secca e frutta essiccata
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?