
Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
Pubblicato Novembre 2020 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o anche solo accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. In passato il copricapo poteva indicare l’appartenenza a un elevato rango sociale e il toglierlo rappresentava un atto di umiltà. L’esempio più chiaro è la consuetudine di entrare in chiesa a capo scoperto. Il gesto di levarsi il cappello ha dato origine ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno. Ad esempio, in Italia usiamo dire “tanto di cappello!” mentre i francesi utilizzano la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Perché negli aerei si imbarcano i passeggeri sempre da sinistra?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Perché si dice 'sano come un pesce'?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Usi alternativi dei Collant
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?