
Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
Pubblicato Novembre 2020 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o anche solo accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. In passato il copricapo poteva indicare l’appartenenza a un elevato rango sociale e il toglierlo rappresentava un atto di umiltà. L’esempio più chiaro è la consuetudine di entrare in chiesa a capo scoperto. Il gesto di levarsi il cappello ha dato origine ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno. Ad esempio, in Italia usiamo dire “tanto di cappello!” mentre i francesi utilizzano la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Usi alternativi dei Collant
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Perché gli astronauti aumentano di statura?
- Sai perché le donne parlano di più?
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?