
Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?

Questo antichissimo detto significa letteralmente “Sembrano i lavori di costruzione della Basilica di San Pietro”. In napoletano “fraveca” indica il materiale edile rilasciato dopo un’opera in muratura, oppure in senso lato, i lavori e i cantieri. Per indicare il protrarsi di un cantiere edile si fa riferimento alla Basilica di San Pietro a Roma perché si tratta di una delle più mastodontiche opere della cristianità e, quindi, si potrebbe trattare di un’iperbole per indicare che un simile ritardo potrebbe essere giustificato solo dalla costruzione di un’opera altrettanto importante. Ma ci sono anche ragioni storiche. I cantieri per la costruzione di San Pietro, infatti, aprirono il 18 aprile del 1506 e venne ultimata nel 1626: più di un secolo. L’opera fu alquanto travagliata, soprattutto per il denaro necessario ad ultimarla. E’ probabile, quindi, che l’opinione pubblica rimase parecchio scossa da questo ritardo e l’eco di tutto ciò, a Napoli, si trasformò nel detto “Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché si chiama vaccino?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché le onde del mare fanno la schiuma bianca?
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?