
Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?

Per rimediare ai danni riportati da un libro, un quaderno, un documento importante caduto accidentalmente in acqua o su quale sia stato rovesciato un bicchiere d’acqua, bisogna innanzitutto evitare azioni frettolose che hanno il risultato di peggiorerebbero le cose. Stirare i fogli, asciugarli al sole o sul termosifone non sono le soluzioni migliori. Il metodo utilizzato dai restauratori professionisti è congelare i documenti ancora bagnati. Basta infilarli in una busta di plastica per alimenti dentro un freezer “no frost”. Il congelamento, infatti, non asciuga la carta ma ferma l’emorragia di inchiostro ed impedisce la crescita di muffe. In seguito, una volta tolti dal freezer, bisogna scongelarli gradualmente in un ambiente ventilato, quindi assorbire l’umidità in eccesso anteponendo tra le pagine dei fogli di carta assorbente da cucina, che andranno sostituiti spesso.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Usi alternativi della Birra
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché la scrittura per non vedenti si chiama braille?
- Sai perché al mare si galleggia di più?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Frutta secca e frutta essiccata