
Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?

Per rimediare ai danni riportati da un libro, un quaderno, un documento importante caduto accidentalmente in acqua o su quale sia stato rovesciato un bicchiere d’acqua, bisogna innanzitutto evitare azioni frettolose che hanno il risultato di peggiorerebbero le cose. Stirare i fogli, asciugarli al sole o sul termosifone non sono le soluzioni migliori. Il metodo utilizzato dai restauratori professionisti è congelare i documenti ancora bagnati. Basta infilarli in una busta di plastica per alimenti dentro un freezer “no frost”. Il congelamento, infatti, non asciuga la carta ma ferma l’emorragia di inchiostro ed impedisce la crescita di muffe. In seguito, una volta tolti dal freezer, bisogna scongelarli gradualmente in un ambiente ventilato, quindi assorbire l’umidità in eccesso anteponendo tra le pagine dei fogli di carta assorbente da cucina, che andranno sostituiti spesso.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?