
Perché in napoletano di chi ha fretta si dice che “tene ‘a neve dint’ ‘a sacca”?

Questa espressione significa letteralmente “avere la neve in tasca” e si usa per descrivere una persona che ha molta fretta, non disposta a fermarsi per scambiare due parole, come se dovesse raggiungere un luogo il più velocemente possibile evitando di far sciogliere il ghiaccio in tasca. Si tratta di un’iperbole che deriva dal passato quando la neve veniva utilizzata per conservare gli alimenti. Anticamente dalle montagne trasportavano frettolosamente la neve o blocchi di ghiaccio con dei carretti. Chi la trasportava, doveva giungere in pianura il più presto possibile, altrimenti si sarebbe ritrovato con della semplice acqua e avrebbe fatto una inutile fatica. Dunque non poteva assolutamente fermarsi. Proprio da quest’antica pratica nasce l’espressione “Tene ‘a neve dint’ ‘a sacca”, usata ancora oggi nei riguardi di chi va così di fretta da essere costretto a limitarsi ai convenevoli.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Perché si dice portare scarogna?