
Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?

Nella maggior parte dei casi la “erre moscia” è dovuta ad un disturbo di tipo fonologico causato da una difficoltà di motilità dell’articolazione della lingua. Solitamente si inizia a notare questo difetto verso i due anni di età dato che la “erre” è uno degli ultimi fonemi del nostro alfabeto che il bambino usa nel suo linguaggio. Questo difetto si cura facilmente attraverso la rieducazione logopedica. In ogni caso, a qualsiasi età, è possibile correggere il difetto e acquisire una corretta pronuncia della “r”, adottando e utilizzando i dovuti accorgimenti ed esercizi studiati appositamente per stimolare il movimento della parte anteriore della lingua. Lo specialista di logopedia si occuperà quindi di impostare gli esatti esercizi che porteranno a fronteggiare e a correggere il disturbo fonologico, impostando così la corretta articolazione del fonema
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Perché in napoletano si dice 'Va truvanno sce’ sce’'?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Eureka: Usi alternativi del Phon