
Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?

Nella maggior parte dei casi la “erre moscia” è dovuta ad un disturbo di tipo fonologico causato da una difficoltà di motilità dell’articolazione della lingua. Solitamente si inizia a notare questo difetto verso i due anni di età dato che la “erre” è uno degli ultimi fonemi del nostro alfabeto che il bambino usa nel suo linguaggio. Questo difetto si cura facilmente attraverso la rieducazione logopedica. In ogni caso, a qualsiasi età, è possibile correggere il difetto e acquisire una corretta pronuncia della “r”, adottando e utilizzando i dovuti accorgimenti ed esercizi studiati appositamente per stimolare il movimento della parte anteriore della lingua. Lo specialista di logopedia si occuperà quindi di impostare gli esatti esercizi che porteranno a fronteggiare e a correggere il disturbo fonologico, impostando così la corretta articolazione del fonema
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- La rete e l’innovazione social
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?