
Perché le matite hanno la sezione esagonale?
Pubblicato Ottobre 2021 in Sai Perché e Eureka

La caratteristica forma esagonale fu ideata dal fabbricante di matite statunitense Ebenezer Wood negli anni Venti del XIX secolo, venendo presto riconosciuta come la più pratica e diffondendosi quindi velocemente in tutto il mondo. Il motivo di tale successo ha tre ragioni: la sezione esagonale consente un’impugnatura ottimale; impedisce alla matita di rotolare sul tavolo; in caso di stoccaggio con altre matite, permette di incastrarsi alla perfezione l’una con l’altra, economizzando al massimo lo spazio. Sarebbe la stessa cosa con matite a sezione quadrata, ma queste sarebbero scomode da impugnare, mentre nel caso di quelle cilindriche, pur diffuse, il difetto consiste nel loro facile “rotolamento”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?