
Perché le matite hanno la sezione esagonale?
Pubblicato Ottobre 2021 in Sai Perché e Eureka

La caratteristica forma esagonale fu ideata dal fabbricante di matite statunitense Ebenezer Wood negli anni Venti del XIX secolo, venendo presto riconosciuta come la più pratica e diffondendosi quindi velocemente in tutto il mondo. Il motivo di tale successo ha tre ragioni: la sezione esagonale consente un’impugnatura ottimale; impedisce alla matita di rotolare sul tavolo; in caso di stoccaggio con altre matite, permette di incastrarsi alla perfezione l’una con l’altra, economizzando al massimo lo spazio. Sarebbe la stessa cosa con matite a sezione quadrata, ma queste sarebbero scomode da impugnare, mentre nel caso di quelle cilindriche, pur diffuse, il difetto consiste nel loro facile “rotolamento”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Sai perché la zanzara comune preferisce pungere di sera?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva