
Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
Pubblicato Novembre 2021 in Sai Perché e Eureka

A Napoli, con il termine “sparatrap” s‘intende un rotolo di cerotto adesivo in cotone o in seta utilizzato per fissare accuratamente le bende o le garze. Il vocabolo, che deriva dal francese sparadrap e dal latino medievale sparadrapum, è così tanto conosciuto e diffuso nella sua variante partenopea al punto che molti sostengono di non saper dare una definizione in italiano dell’oggetto in questione. In molti vocabolari della lingua italiana è possibile rintracciarlo alla voce sparadrappo. Questo lemma è proprio non solo della lingua napoletana, ma è diffuso anche in molti altri dialetti meridionali come quello calabrese, salentino e siciliano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Perché in napoletano si dice 'Va truvanno sce’ sce’'?
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché ... si dice camorra?
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Perché la musica digitale inquina?