
Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
Pubblicato Novembre 2021 in Sai Perché e Eureka

A Napoli, con il termine “sparatrap” s‘intende un rotolo di cerotto adesivo in cotone o in seta utilizzato per fissare accuratamente le bende o le garze. Il vocabolo, che deriva dal francese sparadrap e dal latino medievale sparadrapum, è così tanto conosciuto e diffuso nella sua variante partenopea al punto che molti sostengono di non saper dare una definizione in italiano dell’oggetto in questione. In molti vocabolari della lingua italiana è possibile rintracciarlo alla voce sparadrappo. Questo lemma è proprio non solo della lingua napoletana, ma è diffuso anche in molti altri dialetti meridionali come quello calabrese, salentino e siciliano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Colposo e preterintenzionale
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché viene l’acne?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti