
Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
Pubblicato Novembre 2021 in Sai Perché e Eureka

A Napoli, con il termine “sparatrap” s‘intende un rotolo di cerotto adesivo in cotone o in seta utilizzato per fissare accuratamente le bende o le garze. Il vocabolo, che deriva dal francese sparadrap e dal latino medievale sparadrapum, è così tanto conosciuto e diffuso nella sua variante partenopea al punto che molti sostengono di non saper dare una definizione in italiano dell’oggetto in questione. In molti vocabolari della lingua italiana è possibile rintracciarlo alla voce sparadrappo. Questo lemma è proprio non solo della lingua napoletana, ma è diffuso anche in molti altri dialetti meridionali come quello calabrese, salentino e siciliano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ... i dolcificanti aumentano la fame?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché si applaude?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Usi alternativi della Birra
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?