
Perché le piante detestano la musica rock?

Numerosi studi hanno indicato che suonare musica per le piante promuove una crescita reale più rapida e sana. Per esempio nel 1962 un botanico indiano nel corso di alcuni esperimenti sulla musica e sulla crescita delle piante scoprì che alcune piante crescevano del 20% in più in altezza quando esposte alla musica. Il proprietario di una serra in Colorado ha sperimentato diversi generi musicali e ha riscontrato che le piante che “ascoltano” musica rock muoiono entro un paio di settimane, mentre se esposte a musica classica le piante prosperano. Il motivo è semplice: il merito non è tanto dei “suoni” della musica, ma più delle vibrazioni create dalle onde sonore. In termini semplici, le vibrazioni producono movimento nelle cellule vegetali, che stimola la pianta a produrre più nutrienti. Questo non succede se le piante sono esposte non alla musica rock, ma non perché a loro “piace” di più la musica classica. Piuttosto, le vibrazioni prodotte dalla musica rock ad alto volume creano una pressione tale che non favorisce la crescita delle piante.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?