
Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?
Pubblicato Maggio 2022 in Sai Perché e Eureka

Con l’arrivo della bella stagione i frutti che sentiamo più spesso nominare sono la “perzeca” e la “percoca”. Ma qual è l’origine di queste parole? La parola “perzeca”, che si riferisce alla pesca bianca, sembra trarre la sua etimologia dalle origini del frutto legate alla Persia, da qui “persica” successivamente reso in napoletano perzeca. Oggi la pesca bianca è un frutto molto coltivato e apprezzato in Campania, specialmente a Napoli. L’altro frutto è la percoca, la famosa pesca gialla che si aggiunge al vino per conferirgli un sapore ancora più gradevole. L’origine della parola è probabilmente legata al latino praecox, cioè precoce, in riferimento forse alla veloce maturazione del frutto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Usi alternativi dei Collant
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro