
Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?

Tale espressione napoletana si presta ad una duplice interpretazione. Il primo caso nel quale si dice che una persona “parli tosco” si verifica quando una persona parlando in italiano adottava un linguaggio eccessivamente forbito e ricercato al punto tale da risultare di difficile comprensione alla maggioranza dei suoi interlocutori al fine di ingannare il prossimo. A tali personaggi si diceva che “parlassero tosco”. L’aggettivo “tosco” però non si riferisce alla Toscana, ma al termine “toske” di derivazione albanese che indicava il difficile linguaggio di una popolazione albanese di religione musulmana. Il secondo caso ci si riferisce, sempre con intenti truffaldini, a chi è eccessivamente esoso nelle sue richieste di compenso per un lavoro fatto o in corso d’opera. Di costui non si dice che parlasse tosco perché fosse troppo caro, ai limiti della disonestà, da essere considerato quasi come un ladro, tale che la maggior parte delle persone scoraggiava gli altri ad intraprendere rapporti economici e lavorativi con tali personaggi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Terrorismo e guerriglia
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Sai perché i gatti hanno paura dei cetrioli?