
Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?

La retina dell’occhio “comunica” con il cervello inviandogli dei segnali elettrici attraverso il nervo ottico. Questi messaggi vengono interpretati come luce. Normalmente l’invio avviene quando la retina è colpita da luce, ma può verificarsi anche in corrispondenza di altri stimoli. Per esempio nel caso in cui si riceve un colpo in testa si subisce un forte aumento della pressione intraoculare, esercitata sulla retina dall’umor vitreo, il liquido che occupa la cavità posteriore del globo oculare. Questo stimolo inganna il cervello, facendogli credere che abbiamo visto una luce, che tradizionalmente associamo alle “stelline”. La stessa cosa avviene quando trovandoci in una stanza buia si esercita una lieve pressione sui bulbi oculari: sembra di vedere un debole bagliore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Perché i taxi sono gialli?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché i giocatori di Football si tracciano righe nere sul viso?
- Sai perché si dice soap opera?
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?