Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
La retina dell’occhio “comunica” con il cervello inviandogli dei segnali elettrici attraverso il nervo ottico. Questi messaggi vengono interpretati come luce. Normalmente l’invio avviene quando la retina è colpita da luce, ma può verificarsi anche in corrispondenza di altri stimoli. Per esempio nel caso in cui si riceve un colpo in testa si subisce un forte aumento della pressione intraoculare, esercitata sulla retina dall’umor vitreo, il liquido che occupa la cavità posteriore del globo oculare. Questo stimolo inganna il cervello, facendogli credere che abbiamo visto una luce, che tradizionalmente associamo alle “stelline”. La stessa cosa avviene quando trovandoci in una stanza buia si esercita una lieve pressione sui bulbi oculari: sembra di vedere un debole bagliore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Sai perché ... si dice camorra?
- Terrorismo e guerriglia
- Perché le donne reggono meglio la fatica quando praticano jogging?
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario