
Sai perché si applaude?

Lungo, lento, ritmato, prolungato. L’applauso può essere anche ironico. O liberatorio come quello degli italiani che ringraziano il pilota dell’aereo per averli portati sani e salvi a terra. Ma il gesto ha origini antiche. Nell’antica Mesopotamia veniva utilizzato per coprire le grida delle vittime sacrificali durante i riti religiosi. Nel periodo del teatro classico greco, invece l’applauso vuole esprimere la propria approvazione in maniera eclatante, perciò il pubblico gridava, batteva le mani e pestava i piedi. L’uso passò poi ai Romani, il cui entusiasmo dovette essere frenato dall’imperatore Augusto che fu costretto a regolare gli applausi, imponendo un disciplinatore che dava il segnale di inizio. Col passare dei secoli l’uso dell’applauso si è modificato: oggi vi si sono aggiunti i fischi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché le onde del mare fanno la schiuma bianca?
- Sai perché si applaude?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché non si beve l’acqua di mare?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?