
Sai perché si applaude?

Lungo, lento, ritmato, prolungato. L’applauso può essere anche ironico. O liberatorio come quello degli italiani che ringraziano il pilota dell’aereo per averli portati sani e salvi a terra. Ma il gesto ha origini antiche. Nell’antica Mesopotamia veniva utilizzato per coprire le grida delle vittime sacrificali durante i riti religiosi. Nel periodo del teatro classico greco, invece l’applauso vuole esprimere la propria approvazione in maniera eclatante, perciò il pubblico gridava, batteva le mani e pestava i piedi. L’uso passò poi ai Romani, il cui entusiasmo dovette essere frenato dall’imperatore Augusto che fu costretto a regolare gli applausi, imponendo un disciplinatore che dava il segnale di inizio. Col passare dei secoli l’uso dell’applauso si è modificato: oggi vi si sono aggiunti i fischi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?