
Sai perché si applaude?

Lungo, lento, ritmato, prolungato. L’applauso può essere anche ironico. O liberatorio come quello degli italiani che ringraziano il pilota dell’aereo per averli portati sani e salvi a terra. Ma il gesto ha origini antiche. Nell’antica Mesopotamia veniva utilizzato per coprire le grida delle vittime sacrificali durante i riti religiosi. Nel periodo del teatro classico greco, invece l’applauso vuole esprimere la propria approvazione in maniera eclatante, perciò il pubblico gridava, batteva le mani e pestava i piedi. L’uso passò poi ai Romani, il cui entusiasmo dovette essere frenato dall’imperatore Augusto che fu costretto a regolare gli applausi, imponendo un disciplinatore che dava il segnale di inizio. Col passare dei secoli l’uso dell’applauso si è modificato: oggi vi si sono aggiunti i fischi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Eureka: Usi alternativi dell'Ammorbidente
- Sai perché gli americani votano di martedì?