
Sai perché si applaude?

Lungo, lento, ritmato, prolungato. L’applauso può essere anche ironico. O liberatorio come quello degli italiani che ringraziano il pilota dell’aereo per averli portati sani e salvi a terra. Ma il gesto ha origini antiche. Nell’antica Mesopotamia veniva utilizzato per coprire le grida delle vittime sacrificali durante i riti religiosi. Nel periodo del teatro classico greco, invece l’applauso vuole esprimere la propria approvazione in maniera eclatante, perciò il pubblico gridava, batteva le mani e pestava i piedi. L’uso passò poi ai Romani, il cui entusiasmo dovette essere frenato dall’imperatore Augusto che fu costretto a regolare gli applausi, imponendo un disciplinatore che dava il segnale di inizio. Col passare dei secoli l’uso dell’applauso si è modificato: oggi vi si sono aggiunti i fischi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Sai perché si dice soap opera?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Usi alternativi della Birra
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Perché gli astronauti aumentano di statura?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?