
Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Ottobre 2015 in Sai Perché e Eureka

L’espressione significa dire cose senza senso o senza fondamento e compare per la prima volta nel 1565 in un testo dello storico fiorentino Benedetto Varchi. La sua provenienza non è chiara: si sono fatte molte ipotesi. Alcuni studiosi sostengono che la radice di vanvera assomigli a quella di vano. Altri ritengono che la parola derivi dal “gioco della bambàra”, una locuzione, forse di origine spagnola, con la quale s’intendeva una perdita di tempo. Oggi gli etimologisti sono più propensi a credere che vanvera sia una variante di fanfera, una parola di origine onomatopeica che vuol dire “cosa da nulla”: fanf-fanf, infatti, riproduce il suono di chi parla farfugliando e, appunto, senza dire niente di sensato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché al mare si galleggia di più?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?