
Sai perché i dolci fanno venire sete?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Settembre 2015 in Sai Perché e Eureka

Il glucosio contenuto nei dolci rallenta il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi. Si percepisce quindi una sensazione di sete perché non arrivano liquidi all’intestino, dove possono essere assorbiti. Anche se a questo punto si beve per spegnere la sete, l’acqua non arriverà all’organismo in tempi brevi. Si continua a provare sete fino a che l’organismo non avrà utilizzato tutto il glucosio ingerito. Ecco perché le bevande dolci non sono ideali per ripristinare l’equilibrio dei liquidi: è sempre l’acqua il miglior dissetante.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?