
Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Luglio 2015 in Sai Perché e Eureka

E’ una formula di cortesia, un modo succinto per rispondere. La risposta completa sarebbe: “La prego di non ringraziarmi, non si disturbi a ringraziarmi, non c’è di che”. E in effetti al posto di prego si può anche dire “non c’è di che” o “di nulla”. Il senso di questa breve frase è quello di non far pesare, sulla persona che sta esprimendo gratitudine, quanto si è fatto per lei. Nello stesso modo si esprimono i francesi con “je vous en prie” (ve ne prego). Espressioni analoghe si usano anche in inglese: per esempio “don’t mention it” (non dirlo/ non lo dica nemmeno) o con il più americano “you are wellcome” (sei il benvenuto, come dire “è stato un piacere”).
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma diversi: qual è la differenza tra manzo e vitello?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Eureka! Usi alternativi del colluttorio
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?