
Sai perché non si beve l’acqua di mare?

L’acqua di mare, se bevuta al posto dell’acqua dolce, provoca la disidratazione a causa dell’elevata quantità di sali in essa disciolti (35 grammi per litro contro un decimo di grammo nell’acqua di fiume). Nel nostro organismo la concentrazione di sali disciolti nell’acqua tende a essere uniforme: se all’interno delle cellule c’è più sale che nel plasma, l’acqua del plasma penetrerà nelle cellule fino a che l’equilibrio non sia ristabilito. Al contrario se la concentrazione è più elevata nel plasma le cellule si svuoteranno cedendo acqua al plasma. Così in caso d’assunzione di acqua priva di sali le cellule si gonfiano, mentre se l’acqua è troppo salata le cellule si svuotano dell’acqua che contengono per cederla al plasma e si atrofizzano. L’organismo, in conseguenza della disidratazione, entra in uno stato di tossicosi e se si introduce altra acqua salata invece di quella dolce subentrano gravi disfunzioni renali dalle quali, alla fine, deriva la morte.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Perché gli astronauti aumentano di statura?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Usi alternativi dei Collant
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?