
Sai perché non si beve l’acqua di mare?

L’acqua di mare, se bevuta al posto dell’acqua dolce, provoca la disidratazione a causa dell’elevata quantità di sali in essa disciolti (35 grammi per litro contro un decimo di grammo nell’acqua di fiume). Nel nostro organismo la concentrazione di sali disciolti nell’acqua tende a essere uniforme: se all’interno delle cellule c’è più sale che nel plasma, l’acqua del plasma penetrerà nelle cellule fino a che l’equilibrio non sia ristabilito. Al contrario se la concentrazione è più elevata nel plasma le cellule si svuoteranno cedendo acqua al plasma. Così in caso d’assunzione di acqua priva di sali le cellule si gonfiano, mentre se l’acqua è troppo salata le cellule si svuotano dell’acqua che contengono per cederla al plasma e si atrofizzano. L’organismo, in conseguenza della disidratazione, entra in uno stato di tossicosi e se si introduce altra acqua salata invece di quella dolce subentrano gravi disfunzioni renali dalle quali, alla fine, deriva la morte.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché si dice portare scarogna?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?